Olanda
Giuseppe Francescato
I rari accenni a D. che s'incontrano prima dell'Ottocento rivelano generalmente scarsa conoscenza del significato dell'opera dantesca; frequentemente D. è annoverato tra [...] , naturalmente, le traduzioni. Nella prima metà dell'Ottocento godono grande favore, come in altre letterature, gli episodi del conteUgolino e di Francesca da Rimini; la cantica più conosciuta è l'Inferno (primo esempio di traduzione è quello del c ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Mauro Sanna
Giudice d’Arborea, terzo di questo nome, visconte di Bas, nacque nella seconda metà del secolo XIII, figlio del giudice Giovanni, detto Chiano, e di una concubina di nome [...] morì tra il 1304 e il 1307 senza aver avuto figli maschi dal matrimonio con Giacomina Della Gherardesca, figlia del conteUgolino, che lasciò incinta di una bambina, Giovanna, morta minorenne. È possibile, ma non dimostrabile, che l’ascesa al trono ...
Leggi Tutto
nodo
Andrea Mariani
Il sostantivo ha un buon numero di occorrenze, esclusive però della Commedia, tranne un solo esempio in Rime LXXV 1 e uno nella prosa del Convivio (III VIII 3). Vari gli usi del [...] ladro in Inf. XXIV, 99, e quello stesso, pare, dove il conteUgolino roderà il suo avversario in Inf. XXXII, 129: il punto... in vestigio resta ancora in italiano, nel toscanismo in casa i conti, nel francesismo la Dio mercé... la Commedia stessa ha ...
Leggi Tutto
GHITTONI, Francesco
Francesca Paola Rusconi
Nacque a Rizzolo, nel comune di San Giorgio Piacentino, il 25 marzo 1855, da Ferdinando e Giuseppa Armani. Dimostrò presto una predisposizione al disegno [...] di piccolo formato, dove sulla cura del disegno prevale un'immediatezza d'immagine essenzialmente costruita sul colore: si vedano Il conteUgolino e Testamento, che può ricordare H. Daumier (i due quadri si trovano in collezione privata, l'uno a ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Troilo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 21 nov. 1770, primogenito di Angelo di Troilo ed Emilia Fracassetti, discendente da una famiglia di mercanti d'origine bergamasca aggregata al [...] morale(, Mira 1810; Lo scultore e la luce, azione mitologica( in apoteosi del cav. Canova, s.l. nè d.; Il conteUgolino in fondo alla torre di Pisa. Sciolti, Venezia 1813; Atabiba ed Huascar. Azione tragica di spettacolo, ibid. 1821; La Verità nello ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Anselmo da
Franco Cardini
Nonostante la frequenza del nome Anselmo sia assai elevata nell'albero genealogico dei da Capraia, e ciò abbia dato luogo a una notevole confusione, possiamo ravvisare [...] soddisfare a una richiesta di Mariano. Naturalmente una tale voce è sospetta di essere una calunnia ghibellina contro il conteUgolino, e parecchi storici anche recenti hanno rifiutato di prestarvi fede. Resta innegabile che la sua morte sia stata di ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del conte Guglielmo, apparteneva a quel ramo della famiglia dei conti Della Gherardesca che sin dal 1220 prese il titolo dal castello [...] , Sassari 1966, pp. 60 s.; Id., Sardegna, Pisa e Genova nelMedioevo, Genova 1978, pp. 60-63;M. L. Ceccarelli Lemut, Il conteUgolino Della Gherardesca: un episodio della storia di Pisa alla fine del Duecento, Pisa 1982, pp. 7, 10;P. Litta, Le fam ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni.
Alberto Cotza
– Figlio di Ubaldo I, della famiglia pisana dei Visconti Maggiori, e di Contessa della famiglia dei conti di Capraia, la sua prima attestazione è dell’inizio del 1238, [...] si incrinarono. Forse, quest’ultimo dovette chiedere al giudice di riconoscere la sua superiore autorità sull’isola, così come più tardi fece con il conteUgolino. Visconti si rifiutò e partì l’11 ottobre 1273 verso la Sardegna, seguito poco dopo dal ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Niccolò
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (attorno alla metà del XIII secolo), da una delle famiglie aristocratiche più importanti di Genova, i cui esponenti furono coinvolti nelle [...] Negli anni del governo dei diarchi, Niccolò Spinola agì per conto del Comune anche a livello locale. Nel 1278, infatti, Comune di Genova e Lotto, conte di Donoratico (figlio del celebre conteUgolino della Gherardesca), prigioniero dei genovesi dai ...
Leggi Tutto
MASSOLA, Giacinto
Paola Valenti
– Nacque a Sarzana (nell’odierna provincia di La Spezia) il 6 nov. 1820 dal barone Giuseppe, senatore e avvocato fiscale (Sezanne, 1865), e da Domenica Neri.
Studiò giurisprudenza [...] Pietro; nel 1841 vi espose due tele (Madonna e Studio dal nudo); nel 1842 presentò tre ritratti e la composizione Il conteUgolino; nel 1843, con il dipinto La strage degli innocenti, ottenne la medaglia d’oro destinata al giovane allievo che più si ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...