GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] secondo uno stato d'anime della 2ª metà dello stesso secolo la città contava circa 50.000 ab. e un secolo dopo 39.457. Dal 1682 quando si può dire che Genova domini il Mediterraneo, Ugolino e Vadino Vivaldi tentano il primo viaggio marittimo alle ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] mai sentito parlare di Sh. Il primo italiano a ricordare Sh. è Antonio Conti di Padova, che fu a Londra tra il 1715 e il 1718 e VIII (atto III, sc. 1ª) già imitata dall'Alfieri (Ugolino), i soliloquî sono modellati su quelli di Sh.; altri influssi si ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] per la lavorazione dei minerali, esclusi i metalli, si contano circa 300 imprese con più di 3000 addetti. Si tratta propria scuola pittorica seneseggiante che è soprattutto rappresentata da Ugolino di Prete Ilario, da Cola Petruccioli, da Andrea ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] poi. Sul principio del sec. XX, per opera del conte Lanckoronski, furono iniziati scavi sistematici, nell'interno e all' Treviso, provocando una guerra. Solo una sentenza arbitrale del cardinale Ugolino d'Ostia, il 30 agosto 1221, pose termine alle ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] re longobardi, i quali mutavano a loro talento i duchi e i conti. Carlo il Calvo però dovette impegnarsi nell'843, quando venne al trono che, secondo il racconto di Odofredo, il glossatore Ugolino introdusse nell'ultima parte del Corpus Iuris; essa fu ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] come paciere. Mentre però duravano le trattative, morì e gli successe, col titolo di Gregorio IX, il vecchio cardinale UgolinoConti, parente del grande Innocenzo ed erede della sua politica, cui l'età avanzata non attenuava gl'impeti di un carattere ...
Leggi Tutto
. Uno dei prodotti di idratazione dell'anidride borica, ha la formula B(OH)3. Esso si trova in natura libero e combinato. Libero nelle emanazioni dei vulcani, talvolta anche nelle acque dei geysers. In [...] si trova sicuro cenno fino dal sec. XIII e XIV (Ugolino da Montecatini e Ristoro d'Arezzo), e che sono poi nominati caldaie o piani evaporatori di piombo, che da Adriano figlio del conte Francesco, che le ideò, si chiamarono - e si chiamano ancora ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] arazzo fiammingo in municipio; un messale miniato di Ugolino da Milano in duomo. Il barocco è rappresentato soprattutto 650), tenuto dal duca di Spoleto Ildebrando; mentre un altro conte di Fermo, Rabenno, è ricordato in un atto di donazione del ...
Leggi Tutto
Scrittore svizzero, nato il 19 luglio 1698 a Greifensee, morto a Zurigo il 2 gennaio 1783. Mandato dal padre in Francia e in Italia perché s'impratichisse nella lavorazione della seta (1718), s'occupò [...] corrispondenza, durata oltre un trentennio (1728-62), del B. col conte Pietro Calepio (del cui Paragone della poesia tragica d'Italia con i traduttori d'Omero, ecc., oppure parodie (dell'Ugolino del Gerstenberg, dell'Emilia Galotti di Lessing), oppure ...
Leggi Tutto
RAGUSA (XXVIII, p. 783)
La città è oggi distribuita in tre quartieri: l'antico od Ibleo il moderno o Barocco, e il nuovo o Littorio, divisi da una frattura geologica che pone il primo su un promontorio [...] della regione il frazionamento della proprietà terriera, poiché il conte Cabrera per risolvere anch'esso una vertenza con il fisco aragonesi, su quelli compilati dal giureconsulto ragusano Sebastiano Ugolino.
Nel 1640 Ragusa inviò un buon numero di ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...