MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] nel Fondo Ducato d’Urbino all’Archivio di Stato di Firenze, a cura di G. Murano, Urbino 2003, pp. 200 s.; F. Ugolini, Storia dei conti e duchi d’Urbino, Firenze 1859, I, pp. 44-92 (Guido); pp. 93-104 (Galasso). L. Tonini, Rimini nel secolo XIII, cit ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] non avendone alcun titolo specifico, ressero di fatto la città per conto dei loro nipoti Alberto e Mastino; per questo i Rossi e il vescovo della città Ugolino, appartenente alla loro famiglia, ritennero opportuno abbandonare Parma dalla quale, anche ...
Leggi Tutto
NELLI, Ottaviano
Maria Rita Silvestrelli
– Figlio di Martino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, [...] dei frammenti di decorazione con il monogramma del conte, da confrontare con quello presente nella ‘loggetta’ in Gubbio, Perugia 2001B; G. Benazzi, I cicli pittorici del tempo di Ugolino Trinci, in Il palazzo Trinci di Foligno, Perugia 2001, pp. 459- ...
Leggi Tutto
Brescia
Giancarlo Andenna
I primi documenti di Federico II relativi a Brescia, città che era sempre stata alleata di Milano e di Ottone IV e pertanto ostile al giovane sovrano svevo, risalgono agli [...] Federico II diffidò i cittadini a intervenire in aiuto dei conti Narisio e Alberto di Casaloldo, che avevano occupato beni dell il padre. Per Brescia agivano Lanfranchino Lavellolongo e Ugolino Ugoni. Le trattative proseguirono e nel dicembre a ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] , per convincere i cittadini a tornare sotto la signoria del conte di Fiandra. Intanto, il 4 apr. 1320 il Castracani Venezia, il M. fu delegato con Azzone da Correggio e Ugolino Gonzaga) che portarono alla conclusione delle ostilità tra l'ottobre ...
Leggi Tutto
Ludovico Ariosto (Reggio Emilia 1474 - Ferrara 1533) trascorse quasi tutta la vita a Ferrara. Frequentò la società letteraria della corte estense, che stimolò i suoi primi esperimenti letterari in latino [...] si sa, nasce in continuazione della «inventione del conte Matheo Maria Boiardo» (scrive Ariosto in una sua doglia così rinovella», in rima con favella, la memoria delle parole di Ugolino «Tu vuo’ ch’io rinovelli / disperato dolor», pure in rima con ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchese di Monferrato Bonifacio I e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] però il 20 giugno 1215 Vercelli si accordò col conte di Savoia riservandosi come ambito di espansione il . Gasparolo, Romae 1889, docc. 23, 54-60, 65, 80, 91; Registri dei cardinali Ugolino d'Ostia…, a cura di G. Levi, Roma 1890, pp. 10-13, 24, 118, ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] poté frequentare l'accademia di Brera, con l'appoggio del conte Giacomo Mellerio.
A Brera si mise subito in luce ottenendo tra il 1821 e il 1824 i monumenti sepolcrali di monsignor Ugolino Mannelli Galilei a S. Giovanni dei Fiorentini, del barnabita ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo III da. – Nacque in data imprecisata, probabilmente negli anni ’50 del secolo XIV, da Gentile III da Varano e da Teodora di Niccolò Salimbeni, di illustre famiglia senese. Ebbe almeno [...] dal comune di Camerino). Per impulso del papato, dapprima Ugolino III Trinci signore di Foligno e poi il comune di e degli altri tre da Varano), per conto del rettore della Marca, ai capitani di ventura Conte da Carrara e a Mostarda della Strada, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Baldovino (Baldoin, Balduin, Bolduin)
Piero Scarpa
Figlio di Renier di Giacomo di Gregorio, nacque a Venezia intorno al 1275 nella parrocchia dei Ss. Apostoli dove risiedeva il suo ramo della [...] convenuti a Venezia al comando del loro podestà Ugolino Giustinian. La notizia è contenuta in una serie D. si trovava ancora a Zara. Durante tutto il periodo passato a Zara come conte, il D. ottenne licenza di far rientro a Venezia solo per due mesi, ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...