Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] ’, dall’omonima conteadella Norvegia), dall’olandese gouda (formaggio tipico prodotto nella zona dell’omonima città dei in uso precedentemente, sebbene in contesti in cui è ancora marcata in corsivo («Al nostro ingresso fummo salutati da tre ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] epsomite (Epsom, città inglese nella contea del Surrey; prestito dall’inglese epsomite con il fratello Marie François Sadi, Presidente della Terza Repubblica francese dal 1887 al 1894 («[…] Caffarelli, Dal marchio al lessico: deonimici di “marca”2.7 ...
Leggi Tutto
porcellana1
porcellana1 s. f. [der. del lat. porcus «porco» o porcellus «porcello», sulla base di un’analogia per noi poco chiara; il sign. 2 (documentato, come il sign. 1, già in Marco Polo) è dovuto prob. alla somiglianza di colore, brillantezza...
Besalú Centro della Spagna settentrionale, nella prov. di Gerona, sul versante meridionale dei Pirenei.
Capoluogo di una contea della marca spagnola. Nel 1112, alla morte di Bernardo III, conte di B., passò a Raimondo Berengario III, conte di...
Regione storica dell’Italia nord-orientale (dal nome latino di Cividale, Forum Iulii). Ampia circa 8000 km2, è limitata a O dal fiume Livenza e a E dal Timavo. Attualmente ricade per la massima parte nella regione amministrativa F.-Venezia Giulia,...