• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Geografia [3]
Archeologia [3]
Arti visive [3]
Storia [2]
Architettura e urbanistica [2]
Europa [2]
Storia per continenti e paesi [1]

LIMERICK

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMERICK (irl. Luimneach; A. T., 49-50) Wallace E. WHITEHOUSE Luigi Villari Città del Munster (Stato Libero d'Irlanda), capoluogo della contea omonima. L'antica Limerick era situata su un'isola dello [...] privilegi goduti sotto Carlo I; la promessa non fu mantenuta, ma non per colpa del re Guglielmo. La contea di Limerick (irl. Cathair Luimnigh). - Confina a N. con la contea di Clare e il fiume Shannon; a E. con il Tipperary; a S. con il Cork e a O ... Leggi Tutto

O'BRIEN, William Smith

Enciclopedia Italiana (1935)

O'BRIEN, William Smith Nicola Turchi Agitatore irlandese, nato a Drumoland il 17 ottobre 1803, morto a Penrhyn Arms (Bangor) il 18 giugno 1864. Discendente degli antichi conti di Thomond, ebbe dal ricordo [...] 1835 al 1848 per la contea di Limerick. Sebbene protestante, diede il suo appoggio al movimento di O' Connell per l'emancipazione ultimo e ne divenne il capo. Un'insurrezione dei contadini di Ballingarry da lui organizzata per il luglio 1848 non ebbe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su O'BRIEN, William Smith (2)
Mostra Tutti

BOURCHIER, James David

Enciclopedia Italiana (1930)

Giornalista inglese, nato a Baggotstown, nella contea di Limerick (Irlanda) il 18 dicembre 1850, morto a Sofia il 30 dicembre 1920. Corrispondente balcanico del Times dal 1892, profondo conoscitore dei [...] il Governo greco e poi consigliere ufficioso del principe Giorgio di Grecia, nominato alto commissario a Creta; propugnò la causa Bulgari, che, con grandi onoranze, ne tumularono la salma nel monastero di Rilo. Bibl.: Lady Grogan, Life of J. D. B., ... Leggi Tutto
TAGS: CONTEA DI LIMERICK – LIMERICK – BULGARIA – MACEDONI – IRLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOURCHIER, James David (1)
Mostra Tutti

ASKEATON

Enciclopedia Italiana (1929)

Villaggio dell'Irlanda, della contea di Limerick con porto fluviale sul Deel. Fu importante città nel sec. XV, difesa dall'imponente castello dei Fitzgerald, che, costruito su un'isola del fiume Deel, [...] principali del castello sono la grande sala, lunga 90 piedi con belle finestre, e le torri massicce. La chiesa di Paride, fondata nel 1298, appartenne originariamente ai templari. Notevole il chiostro dei francescani dalle arcate sestiacute in marmo ... Leggi Tutto
TAGS: CONTEA DI LIMERICK – FRANCESCANI – LIMERICK – IRLANDA

MUNSTER

Enciclopedia Italiana (1934)

MUNSTER (A. T., 49-50) Herbert John Fleure Una delle antiche provincie irlandesi, che comprende la regione sud-orientale dell'isola. È limitata a N. dal Connaught, a NE. e a E. dal Leinster. Fu riconosciuta [...] verso S. e verso la parte occidentale della contea di Limerick, gli strati carbonici, contenenti giacimenti di carbone, formano una zona molto tormentata. Sul confine tra le contee di Clare e di Tipperary il fiume Shannon smaltisce le acque dell ... Leggi Tutto

TESORI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TESORI E. Cruikshank Dodd Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] in Irlanda e trovato insieme a monete del IV e V sec. d. C.; il t. di Balline trovato nel 1940 nella contea di Limerick, Irlanda meridionale, con lingotti d'argento del tardo IV sec. a. C. o principio del V; e sei pezzi d'argenteria trovati ... Leggi Tutto

IRLANDA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

IRLANDA L. Karlsson (lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire) Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] città e non furono perciò particolarmente interessati dall'espansione urbana; a Moyne (contea di Mayo), Askeaton (contea di Limerick), Muckross (contea di Kerry), per es., i chiostri, con semplici arcate tardogotiche, sono perfettamente integri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: L'Irlanda

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: L'Irlanda Terence Barry L’irlanda Nonostante le sue ridotte dimensioni, l’Irlanda è estremamente ricca [...] e Knowth sul fiume Boyne nella contea di Meath, agli impianti planimetrici delle case di questo periodo, come Tankardstown, contea di Limerick. Infatti, le evidenze funerarie nella Boyne Valley, nella contea di Meath o a Loughcrew, nella stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

IRLANDA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

IRLANDA (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894) Giorgio Spinelli Alfredo Breccia-Giuliano Caroli Carla De Petris La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando [...] un discreto livello d'industrializzazione. L'attività industriale, precedentemente concentrata nella contea di Dublino, tende a decentrarsi soprattutto verso Cork, Shannon, Limerick e Galway, per attenuare gli squilibri economici e i relativi ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRLANDA (16)
Mostra Tutti

TIPPERARY

Enciclopedia Italiana (1937)

TIPPERARY (irl. Tiobrad Aránn; A. T., 49-50) Clarice Emiliani Città dell'Irlanda sud-occidentale, nella contea omonima, in provincia di Munster, 35 km. ONO. di Clonmel. Situata in prossimità della riva [...] contea di Galway (provincia di Connaught), e a S. dove il Suir la separa da quella di Waterford. Confina a E. e a NE. con le contee di Kilkenny, Queen, e King (provincia di Leinster), a O. e a SO, con quelle di Clare, Limerick, e Cork (provincia. di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIPPERARY (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali