• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
944 risultati
Tutti i risultati [944]
Storia [369]
Biografie [378]
Religioni [80]
Arti visive [67]
Geografia [46]
Storia delle religioni [36]
Diritto [47]
Europa [32]
Diritto civile [28]
Archeologia [29]

ARTURO III, duca di Bretagna e conte di Richemont

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato il 24 agosto 1393 da Giovanni IV di Monfort duca di Bretagna e da Giovanna di Navarra, era fratello del duca Giovanni V, che fu duca di Bretagna alla morte di Giovanni IV (1399); dal fratello ricevette [...] la contea inglese di Richemont (1399). Fu allevato dai suoi zii Filippo l'Ardito, duca di Borgogna e Giovanni duca non poté raccogliere subito l'eredità del ducato di Bretagna perché divenne duca solamente dopo la morte del suo secondo nipote Pietro ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DUCA DI BERRY – ARTURO DI RICHEMONT – CARLO V DI FRANCIA – FILIPPO L'ARDITO – LUIGI II D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTURO III, duca di Bretagna e conte di Richemont (1)
Mostra Tutti

ANDALUSITE

Enciclopedia Italiana (1929)

Secondo Groth è un ortosilicato basico di alluminio (AlO) AlSiO4 analogo alla sillimannite (v.), in cui SiO2′ = 36,8%; Al2O3 = 63,2%. Spesso contiene piccole quantità di Fe2O3, Mn2O3, CaO, MgO. Infusibile [...] in Mn2′O3; essa differisce però dall'andalusite perché è otticamente positiva. L'andalusite ordinaria si trova proviene da S. Jago di Compostella in Gallizia (Spagna), dalla contea di Fresno in California e dal Monte Howden, Bimbownie, in ... Leggi Tutto
TAGS: PESO SPECIFICO – PLEOCROISMO – CHIASTOLITE – STATI UNITI – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDALUSITE (1)
Mostra Tutti

AUSTIN, Stephen Fuller

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato nella contea di Wythe (Virginia) il 3 novembre del 1793, fu il creatore delle colonie americane del Texas, e l'iniziatore del movimento che doveva aprire agli Stati Uniti le porte dei territorî messicani. [...] d'armi di San Jacinto, lo batté nelle elezioni. A., nominato segretario di stato, poté tenere l'ufficio solo pochi mesi, perché il 7 dicembre di quello stesso anno improvvisamente morì. In suo onore venne chiamata Austin la piccola città di Waterloo ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – STATI UNITI – COAHUILA – MESSICO – DALLAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTIN, Stephen Fuller (1)
Mostra Tutti

BAČKA

Enciclopedia Italiana (1930)

KA È la porzione sudoccidentale del Bassopiano Pannonico, fra il Danubio a ovest e a sud, il Tibisco inferiore ad est, corrispondente a un dipresso all'antica contea ungherese di Bács Bodrog (10.295 kmq.), [...] paese i Tedeschi. Vi sono anche in buon numero coloni slovacchi e ruteni. La Bačka ha grande importanza per le comunicazioni, perchè è attraversata, in tutta la sua estensione da nord a sud, dalla ferrovia che unisce Budapest, per Subotica e Novi Sad ... Leggi Tutto
TAGS: NOVI SAD – UNGHERIA – SUBOTICA – BELGRADO – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAČKA (1)
Mostra Tutti

GARCIA MARQUEZ, Gabriel

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Narratore colombiano, nato ad Aracataca il 6 marzo 1927. Dopo un'intensa attività di giornalista, inviato speciale a New York, L'Avana, Roma, Parigi, sedi da cui tornava puntualmente alla sua residenza [...] mezzo fantastico (la provincia di Macondo, parallela alla contea di Yoknapatawpha del nordamericano), l'intera rete dei letteratura ispano-americana, conquistandogli oltretutto fama mondiale, perché tradotto in quasi tutte le lingue principali. ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – BUENOS AIRES – BARCELLONA – NEW YORK – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARCIA MARQUEZ, Gabriel (4)
Mostra Tutti

SAVOIA, Renato di, conte di Tenda

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA, Renato di, conte di Tenda Armando Tallone Nato circa il 1473, morto il 31 marzo 1525, figlio naturale di Filippo II e di una Libera Portoneri, detto il Gran bastardo di Savoia, legittimato nel [...] del conte di Tenda, Giovanni Antonio, che istituì erede della contea la discendenza di Anna, dalla quale ebbe origine la linea dei della Provenza indi a Francesco I, del quale era zio perché fratello di Luisa di Savoia madre del re. R. godette ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Renato di, conte di Tenda (2)
Mostra Tutti

BLOUNT, William

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato nella contea di Bertie (Carolina del Nord) il 26 marzo 1749, appare, in quel periodo della storia degli Stati Uniti che seguì immediatamente la rivoluzione, come uno dei più attivi uomini politici [...] . Ma non restò al Congresso che pochi mesi, perché, accusato dalla camera dei rappresentanti di segrete intese per lui poiché una volta espulso egli non era più senatore, e perché egli, anche come senatore, non rivestiva la qualità di funzionario ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DEGLI STATI UNITI – CONGRESSO CONTINENTALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CAROLINA DEL NORD – STATI UNITI

ROBERTO I duca di Normandia

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBERTO I duca di Normandia Georges Bourgin Soprannominato il Diavolo o il Magnifico, era figlio del duca Riccardo II e di Giuditta Rennes; succedette nel 1027 o 1028 al fratello Riccardo III, dopo [...] un demonio nella guerra, tolse allo zio, arcivescovo di Rouen, la città d'Évreux e la sua contea; poi sottomise il vescovo di Bayeux e i conti del Perche e d'Alençon che gli si erano ribellati. Nel 1030 ristabilì il suocero Baldovino IV come conte di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBERTO I duca di Normandia (2)
Mostra Tutti

HASTINGS

Enciclopedia Italiana (1933)

HASTINGS (A. T., 47-48) Vico CASTELFRANCHI * Città marittima dell'Inghilterra meridionale, nella contea di Sussex, stazione balneare frequentatissima. Nel 1901 aveva 65.528 ab.; nel 1911 ne aveva 61.145; [...] , e 65.199 nel 1931. È situata in posizione amena, allo sbocco di due strette valli, e ha una singolare dolcezza di clima, perché ben riparata a N. e a E. da colline. I suoi dintorni sono belli, specialmente lungo la costa orientale dalla parte di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HASTINGS (1)
Mostra Tutti

HYDE, Douglas

Enciclopedia Italiana (1933)

HYDE, Douglas Walter Starkie Storico e folklorista irlandese, noto in Irlanda con l'appellativo "An Craoibhin Aoibhinn" ("Il ramoscello") nato a Frenchpark (Contea di Roscommon) nel 1860. Fece gli studî [...] d'Irlanda, dove è stato professore d'irlandese moderno. L'influsso del H. sul movimento letterario irlandese è stato grandissimo, perché non si limitò agli scrittori gaelici, ma si estese a tutti i poeti e drammaturghi. La sua raccolta di canti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HYDE, Douglas (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 95
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali