ORSINI, Orso
Piero PIERI
Appartenne al ramo dei conti di Soana e di Pitigliano. Figlio illegittimo di Gentile di Bertoldo, si diede presto alle armi, al servizio d'Alfonso d'Aragona. Nel 1443 passò [...] 1461 passò però dalla parte aragonese, dietro compenso della contea di Nola, e restò fedele a Casa d'Aragona e Lorenzo il Magnifico dall'altro. Non vide la fine della guerra, perché colpito da morte quasi improvvisa a Viterbo il 5 luglio dell'anno ...
Leggi Tutto
Filosofo inglese nato a Glasbury, contea di Brecknock (Galles), il 30 gennaio 1846 e morto a Oxford il 18 settembre 1924. È ll rappresentante più notevole del nuovo idealismo inglese, che si ricollega [...] e extraspaziale, sì che la conoscenza umana, limitata alle cose finite, non può essere altro che apparenza. Perché le apparenze si potessero mutare in realtà, sarebbe necessario che esse cessassero di essere cognizioni parziali e divenissero ...
Leggi Tutto
Città della Pennsylvania (Stati Uniti), nella contea di Blair, alla latitudine di 40°30′ N. e alla longitudine di 78°20′ O., è situata all'altezza di circa 360 m. s. m fra i monti Allegani e i monti Brush, [...] , 5200 nei trasporti, 3000 nel commercio, 2750 impiegati. Altoona è uno dei casi più tipici di città ferroviaria, perché la quasi totalità della mano d'opera è assorbita dalla Pennsylvania Railroad per la costruzione di locomotive, vetture, carri ...
Leggi Tutto
Città della Scozia nel Lanarkshire, a 17 km. ad E. di Glasgow, sulla linea ferroviaria nord-britannica, in comunicazione altresì con Glasgow per mezzo del canale di Monkland, che passa a km. 1,6 dalla [...] edifici pubblici sono notevoli: il palazzo municipale, il palazzo della contea, l'istituto di meccanica, l'accademia, due ospedali e nel 1640 dall'antica baronia di Monkland, detta così perché faceva parte delle terre concesse da Malcolm IV ai monaci ...
Leggi Tutto
È uno dei figli di Oddone, ultimo figlio di Umberto Biancamano, e di Adelaide contessa di Torino: probabilmente il secondogenito. Ebbe parte nel governo dei feudi paterni e materni, dopo la morte del conte [...] . Sposò una Giovanna, figlia di Geroldo II conte di Ginevra. Sui figli vi è discussione, perché, oltre ad Umberto II detto il Rinforzato, cui passò poi la contea, e ad Adelaide, andata sposa a Manasse di Coligny, alcuni ammettono l'esistenza di un ...
Leggi Tutto
. L'abbazia di Bangor fondata circa il 550 da S. Comgall nella contea di Down, fu sede della più celebre scuola irlandese. Popolata di migliaia di monaci, fu quasi distrutta dai pirati danesi alla fine [...] Muratori negli Analecta Ambrosiana (Padova 1713). Questo codice è uno dei più importanti documenti della liturgia celtica, perché, sebbene porti il titolo di Antifonario, contiene, oltre le antifone, anche inni, orazioni, parti del salterio, cantici ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] I conti di Lavagna dominavano su una contea attestata fra la Liguria orientale e l'Appennino parmense e controllavano per quanto riguarda i Tartari e l'Estremo Oriente, e mise perciò in moto un'ampia azione diplomatica. A Lione, alla corte di ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Costanza
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Costanza. – Nacque a Napoli nel 1553 da Innico, quarto duca di Amalfi, e Silvia Piccolomini.
Figlia unica e pertanto sola erede del prestigioso [...] a causa dei numerosi tradimenti del marito e soprattutto perché dall’unione non nacquero figli. Su richiesta avanzata dalla lì a poco, ella stessa autorizzò la vendita della contea di Celano alla sorella del papa Camilla Peretti, non riuscendole ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] a Villeneuve-lès-Avignon, e che aveva inoltre nella contea di Ginevra almeno i castelli di Beauregard e di Gaillard gente non volea più credere né in papa né in cardinali: perché queste erano cosa da uscire di fede".
Per quanto Firenze avtsse ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] . Ma neanche questa volta riuscì nei suoi intenti, perché il Collegio non era disposto a farsi ricattare da un 1972, pp. 691 ss.; A. Viti, Note di diplom. eccles. sulla contea di Molise dalle fonti delle pergam. capit. di Isernia, Napoli 1972, pp ...
Leggi Tutto