MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] confermò il principato di Rossano, il ducato di Squillace e la contea di Montalto, con tutte le terre e città costiere comprese tra il Regno di Napoli al nipote Ferdinando, ma costui rifiutò perché era impegnato a combattere in Catalogna e Navarra.
...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] primo periodo (1418-1420) avesse avanzato rivendicazioni sulla contea di Celano, senza tuttavia ottenerla. In seguito i dell'attività del C. è anche la più difficileda documentare, perché le transazioni che la concernono furono fatte a voce. Questo è ...
Leggi Tutto
VILLANO
Mauro Ronzani
– Si ignorano luogo e data di nascita. Che fosse originario di Pistoia, lo afferma solo un frammento di cronaca pisana pubblicato da Ferdinando Ughelli; sarebbe in tal caso identificabile [...] Lucio II il 23 dicembre 1144. Il suo cardinalato fu peraltro assai breve, perché fra il 15 e il 29 maggio 1146 Eugenio III lo nominò arcivescovo «tutte le città, i castelli e i villaggi della sua contea» (ibid., p. 25).
A quel punto, Villano ritenne ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] una sollevazione rustica. Prevaricatore in fatto d'eredità e perciò in urto coi fratelli e la matrigna Chiara Hofer et ultima (Utini 1675) delle sue Constitutiones della contea goriziana, incentrata sul diritto civile, specie sui testamenti e ...
Leggi Tutto
DAUFERIO, detto il Muto
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno al 775, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe longobarda senza dubbio [...] il confino di Taranto e si era portato al sicuro nella contea di Conza, allora governata da un suo cognato, Orso. D porsi in un periodo di tempo anteriore all'aprile dell'851, perché in una carta salernitana scritta in quell'anno e in quel mese ...
Leggi Tutto
CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] a presentarsi davanti al tribunale della Magna Curia, probabilmente perché il suo soggiorno in Campagna e nello Stato della così a Federico II il pretesto per revocare alla Corona la contea di Molise e per incarcerare gli ostaggi, tra i quali un ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] mostrasse ugualmente disponibile ad un accordo, forse anche perché non aveva avuto figli.
Nel marzo 1434 il ed., Trieste 1977, pp. 88 s.; Id., Le aspirazioni austriache sulla contea di Gorizia e una pratica del Consiglio dei X, in Mem. storiche ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] riprese seri conflitti: nel 1233 dovette appellarsi ai giudici della contea di Arezzo per riuscire a far rispettare certi suoi diritti in senza aver avuto la possibilità di imporsi personalmente, perché il vero padrone della città era Ezzelino da ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] , le sue armate lottano su troppi fronti: nella Franca Contea, nelle Fiandre, in Navarra, nel Rossiglione; le sue vi era inoltre chi soffiava nel fuoco della reciproca diffidenza, perché "Spagnuoli vomitan qui in Germania tutto quel veleno contro ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] infine ad accettare l'alto ufficio, anche perché aveva ottenuto che il nipote Baldassarre (fallito il B. Della Bona, Sulle antiche famiglie dei Reifenberg e dei Dornberg nella Contea di Gorizia, in Notizie peregrine di numismatica e d'archeol., II ( ...
Leggi Tutto