DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Primo conte di Aversa e dal 1041 anche duca di Gaeta, apparteneva ad una famiglia feudale della Normandia, quella dei signori di Quarel, centro da cui derivava il cognomen [...] nipoti di Melo, che erano stati investiti dal sovrano della contea di Comino, nell'alta valle del Liri presso Sora.
nucleo abitativo più importante da un punto di vista strategico, perché controllava le vie di comunicazione tra Capua e Napoli, e tra ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] con Gaucerande presupponeva, era molto importante per i Colonna, perché offriva ad essi, di antica tradizione ghibellina, l' investito il C. - insieme con due suoi fratelli - della contea di Monupello e di altre terre in Puglia. Tuttavia, nel corso ...
Leggi Tutto
SCACCO, Cristoforo
Giacomo Alberto Calogero
– Non si possiedono molte notizie biografiche su questo pittore, di cui si ignora sia la data di nascita sia quella di morte. È comunque nota la sua origine [...] datarlo prima dell’ultimo lustro del secolo, sia perché l’analoga figura del trittico di Penta (1493) , pp. 51-110; S. Petrocchi, C. S., gli ultimi splendori della contea Caetani di Fondi, in La pittura del Quattrocento nei feudi Caetani, a cura di ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Enrico Angiolini
Nacque prima del 1220 da Giannone figlio di Guglielmo.
Stirpe di antica nobiltà fondiaria, già vassalla dei vescovi piacentino e bobbiese e titolare di cospicui beni [...] negativi della disfatta di Manfredi a Benevento, perdendo la contea di Venafro e soprattutto vedendo i suoi due figli genericamente all'agosto del 1298 dalla cronachistica, e che perciò potrebbe essere avvenuta proprio in quel castello.
Il L. ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] preferì salpare anch’egli alla volta di Pisa, venendo privato della contee di Capizzi e di Cerami, dei casali di Rapano e due galee pisane. Il suo rientro a Messina non fu immediato, perché la città era presidiata da Orlando d’Aragona, al comando di ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Novara (Navarra)
Margherita Spampinato Beretta
Nacque verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara, come indica il suo nome. Nei suoi Mémoires si qualifica espressamente come "Lombart", [...] al quale Federico II contestava peraltro il possesso della contea di Beirut. Quando l'imperatore partì per la Siria p. 122).
Solo una parte dei Mémoires è conservata, perché inserita nelle Gestes des Chiprois, vasta opera compilata probabilmente ...
Leggi Tutto
DI MARCO, Giulia
Jean-Michel Sallmann
Nacque verso il 1574-1575 a Sepino nella contea del Molise (ora prov. di Campobasso). La sua estrazione sociale era molto modesta: il padre era un bracciante, la [...] stessa "credeva che [i teatini] avrebbero fatto ogni sforzo per precipitarla, né mai s'arrischiò a farseli amici e benevoli, perché li sapeva di genio rigido e che molta protezzione aveano d'altra donna di vera bontà di vita chiamata Ursola Benincasa ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Alberto
Giovanni Nuti
Figlio forse primogenito di Tedisio fratello del papa Innocenzo IV, e di Simona, con ogni probabilità della casata dei Camilla, nacque verso il 1210 dalla illustre famiglia [...] spinse il F. a interessare la Curia romana, perché costringesse il Comune genovese al rispetto degli accordi sottoscritti in storia patria, II (1873), tav. XI; G. Ravenna, Memorie della contea e del Comune di Lavagna, Chiavari 1879, pp. 78 s.; N. ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] tutela dei nipoti e quindi la reggenza anche per la Contea del Tirolo, cui era connessa l'avvocazia dell'episcopato trentino ancora oscuri il L. non si giovò della nomina, ma non perché avesse a cuore in modo particolare la sede trentina; appena un ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...]
Lo smacco subito nel Mar Nero non intaccò il suo prestigio perché, una volta rientrato in patria, re Roberto lo nominò rettore insieme con il fratello Antonio, venne nominato vicario della Contea di Ventimiglia e della valle di Lantosca. Nel 1357 ...
Leggi Tutto