MARZANO, Giovanni Antonio
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, duca di Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...] Giovanna ratificò questa donazione e nel 1423 confermò al M. la contea di Alife.
Nel gennaio 1423 il M. andò a Napoli attaccare Gaeta. Il M. rispose che non poteva lasciare Capua, perché temeva un attacco di Giacomo Caldora, ma era disposto a ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] mazzo 4). E del tutto vano il suo lavoro non riuscì, perché infine il re si indusse ad assicurare che avrebbe dato a Carlo : a questo egli succedette nel possesso di Grinzane e della contea di Bonvicino; la sua unica figlia, Giulia, sposò Amedeo ...
Leggi Tutto
MARIA d’Ungheria, regina di Sicilia
Nacque verso il 1255, seconda figlia del re Stefano V d’Ungheria e della principessa cumana Elisabetta. Nulla è noto della sua infanzia, trascorsa probabilmente [...] durato sino all’inizio del 1294, M. fu vicaria nella Contea per suo marito a causa dei frequenti viaggi di quest’ultimo Roma. La nomina di M. era solo una «soluzione di necessità», perché l’erede al trono, Roberto, insieme con Carlo di Valois cercava ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] buona volontà, chiese un aiuto per recuperare la contea di Bellinzona, occupata dagli Svizzeri. La Signoria rispose dirò cussi sono molti anni non esser achaduto la mazor, perché habbiamo expugnato una terra in faccia de lo exercito francese, sopra ...
Leggi Tutto
MOSTI, Agostino
Emilio Russo
MOSTI, Agostino. – Nacque il 30 luglio 1505 a Modena.
I Mosti erano da tempo impegnati al servizio degli Este (un Bonaventura risulta tesoriere ducale dal 1490 al 1502, [...] vennero ripagati con il castello di Medola e una contea sulle montagne di Ferrara. Al suo consigliere Vincenzo Mosti si deduce anche da un inciso entro il resoconto a Manzuoli: «perché così è vero ch’io maneggiava un cotal libruzzo nel camerino ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] la restituzione della chiesa, del convento e dei beni esistenti nella contea e ne lasciò la rendita alla popolazione e al curato.
Dopo , documenti […] ora divenuti più preziosi che mai, perché, manomessi […] ai dì nostri tanti archivi e biblioteche ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] non abbiano fondamento; è sicuro, comunque, che il C. temeva che i Caetani di Sermoneta rivendicassero diritti di primogenitura sulla contea di Fondi. Perciò il 1º ag. 1437 fece confermare da Alfonso d'Aragona per sé e per i suoi eredi i diritti di ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Beltrame, apparteneva a uno dei rami più cospicui della "magna domus Landrianorum" (così la definì Enea Silvio Piccolomini), illustre [...] il 21 ottobre senza ricordarlo nel suo testamento. Il duca gli creò una piccola contea a Mandrino e Birolo, presso Landriano, concessione degna di nota perché da tempo il suo casato non possedeva giurisdizioni nelle terre avite; volle inoltre che ...
Leggi Tutto
QUERINI, Bartolomeo II
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo II. – Nato probabilmente attorno al 1250, era figlio di Matteo, uno dei fratelli di Bartolomeo Querini I, vescovo della diocesi veneziana [...] legato a un monaco di Pomposa, Giacomo, rigettato perché illegittimo – in quanto semplice monaco e in quanto in sue funzioni di vescovo e signore recandosi in val d’Ossola (contea vescovile sin dal X secolo). Ivi sollecitò il Comune di Domodossola ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] II) ed Alberto (I), quando all'uno era spettata la contea del Tirolo e al secondo erano toccati gli antichi diritti dei conti il 23 febbr. 1299, sembrò aprire nuove opportunità, perché il capitolo di Aquileia elesse come nuovo arcivescovo il duca ...
Leggi Tutto