CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] del figlio di lui, Marino. Egli, infatti, ricevette in dono quella contea l'11 genn. 1427 da ser Gianni, il quale l'aveva acquistata il papa di Alfonso d'Aragona, che nel 1450 intercedette perché gli fosse concesso il vescovato di Melfi; il 20 luglio ...
Leggi Tutto
RABATTA, Michele
Francesco Bianchi
– Figlio di Antonio di Vanni di Mingozzo, nacque a Gorizia in data incerta, da collocare nel secondo quarto del XIV secolo. Il padre proveniva da una famiglia toscana [...] esercitò per diversi anni la carica di capitano della contea di Gorizia. Qui Rabatta si prodigò per curare gli dopo la definitiva caduta dei Carraresi; forse non sopravvisse al padre, perché i beni di quest’ultimo, gravati da non pochi debiti, furono ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] contro i Turchi.
Fatto arrestare dal viceré Gaspar de Spes perché, data la quantità di armati e di armi da guerra, altro feudo situato in Val di Mazara, Ferru, che faceva parte della contea di Collesano. Il 3 apr. 1511 la vendita fu ratificata dal ...
Leggi Tutto
CONAT (Conath, Cunat, Conatì), Abraham (Abraham ben Shlomo ben Baruch)
*
Nacque probabilmente a Conat, nella contea del Rossiglione, da Shlomo (Salomone) di Baruch.
Il luogo di nascita, o almeno di [...] copiato a Cortona nel 1441 da un Abraham ben Shlomo, da identificarsi col C. sia perché nell'Italia di allora non risultano altri amanuensi ebrei di tal nome, sia perché la forma delle lettere è simile a quella dei caratteri che più tardi userà nella ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO, Bernardo da
Giancarlo Andenna
Nacque tra il 1160 ed il 1170 ed appartenne alla potente famiglia vassallatica della Chiesa di Parma, destinata a guidare le sorti di numerosi Comuni italiani [...] Bernardingi, né alla famiglia marchionale degli Obertenghi, sia perché i suoi membri non sono mai indicati nelle . 276 n. 2;U. Formentini, Turris. Il comitato torresano e la contea di Lavagna dai Bizantini ai Franchi, in Arch. stor. per le prov. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] Dattaro e in seguito Giambattista Clerici, poi allontanati perché il G. non giudicò soddisfacente il loro operato II, allorquando, nel 1619, promosse la signoria di Guastalla a contea, provvedimento al quale fece seguito il diploma cesareo del 2 ...
Leggi Tutto
ADALBERTO AZZO di Canossa
Margherita Giuliana Bertolini
Capostipite della casata canusina, visse nella seconda metà del sec. X. Figlio d'un Sigifredo, indicato dalle fonti come "de comitatu Lucensi", [...] comitale, in possesso d'un preteso gastaldato garfagnino elevato a contea, e che un altro ramo della famiglia, del quale è miles" della Chiesa di Reggio non soltanto bene ci spiega perché si sia ricorsi a lui per salvare da Berengario Adelaide, ...
Leggi Tutto
FAYELLE (Fagel, Fagello, Faiello, Fayel), Rodolfo de
Andreas Kiesewetter
Discendeva da una famiglia della piccola nobiltà della contea di Angiò in Francia. Sulla sua giovinezza e sul periodo successivo [...] 1279 Carlo d'Angiò diede ordine di confiscargli i feudi. Questa è l'ultima notizia che possediamo su di lui. Resta perciò oscuro se l'ordine del re fosse effettivamente eseguito o se Eustachio nel frattempo fosse già morto oppure ritornato in Francia ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo
Agostino Borromeo
Figlio di Alfonso di Carlo Emanuele e di Livia Melzi di Trenno, nacque forse a Milano intorno all'anno 1652. Non si hanno notizie sulla sua vita prima del 1675: in quell'anno [...] Alla richiesta del diplomatico milanese non fu dato seguito; sembra perciò che dopo il 1677 il C. affiancasse il genitore nel comportato la chiusura del corridoio militare asburgico verso la Franca Contea. Nelle Leghe Grigie, poi, il C. riusciva a ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nacque tra il 1215 e il 1220, ultimogenito del feudatario di Nocera (Salerno) Guido (m. 1256). In giovane età entrò al servizio dell'imperatore: nel febbraio 1240 era [...] della sua famiglia a raggiungere il rango comitale. Egli conservò la contea, come anche il dominio su Satriano, fino alla fine del regno Ma il F. non ebbe bisogno di sferrare l'attacco perché l'esercito pontificio tolse l'assedio a Vico. Non sappiamo ...
Leggi Tutto