LATINI, Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Collalto Sabino, presso Rieti, il 9 marzo 1797 da Giovanni, che si attribuiva il titolo di conte, e da Maria Crocefissa Bagnani di Subiaco.
La [...] nel tardo Cinquecento, e un Carlo di Simone che aveva posseduto la contea di Montagliano nel secolo XVII. Più prossimi al L. erano due di esprimere tutta la sua cultura storico-giuridica, perché chiarì molti punti oscuri e permise così di affrontare ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Ottavio (Luigi Eugenio Ottavio)
Umberto Levra
, nobile dei conti di Sant’Andrea con Revel, conte di Pralungo. – Nacque a Torino il 26 giugno 1803, terzogenito di Ignazio Isidoro e di [...] coraggioso, comandò sulla catena alpina le truppe sabaude della contea di Nizza durante la guerra delle Alpi, iniziata Fu un personaggio molto stimato e ascoltato da Carlo Alberto, perché, dopo avere risanato le finanze ereditate con il forte ...
Leggi Tutto
DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert
Pietro Stella
Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] Nizza, Alessandria e in altre città del Piemonte e della contea di Nizza. Più tardi egli ricordava quegli anni come Vienna, Giuseppe Garampi; ma venne considerata non gradita dal governo civile perché il D. non era nativo del Cantone.
Il D. concentrò ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giuseppe Branciforte
Nicoletta Bazzano
(Branciforti) conte di. – Nacque nel 1619 da Giovanni, secondogenito di Fabrizio, e da Giovanna Branciforte dei principi di Leonforte.
I Branciforte [...] fortune dei Branciforte conti di Mazzarino e marchesi di Militello perché, al momento delle nozze dei genitori, il nonno Fabrizio . In virtù dell’accordo raggiunto, il M. ottenne la contea di Mazzarino, il castello di Grassuliato e la baronia di ...
Leggi Tutto
CONN (Conaeus, Conneo, Caune), Giorgio
Anna Foa
Di nobile famiglia scozzese, ferventemente cattolica, nacque verso il 1598 da Patrick di Auchry, vicino a Turriff, nella contea di Aberdeen, e da Isabella [...] l'opportunità o meno di creare un vescovo cattolico in Inghilterra.
Al Panzani, che non aveva ottenuto alcun risultato concreto, anche perché avversato dai gesuiti, succedeva nel luglio 1636 il C.: alla partenza aveva dovuto rinunziare al canonicato ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro)
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] . si stabilì nel Regno di Napoli, dove fu poi investito della contea di Troia. In un documento del 28 ott. 1390 risulta fare parte cui feudi alla sua morte furono sequestrati da Giovanna II perché ribelli, e una figlia, Giannina, che divenne damigella ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino
Gerardo Doti
Non si conosce l'anno di nascita di questo decoratore e scultore d'origine fiorentina, attivo nel primo quarto del XVI secolo in Ungheria, dove ottenne un discreto successo [...] caso, il maestro incise sulla lastra il suo nome, forse perché riteneva che essa fosse ben fatta e che quindi fosse giusto nella contea di Szilágy), Századok 1886; Id., Szilágymegye középkori müemlékek (Monumenti medievali della contea di Szilágy ...
Leggi Tutto
CARAFA, Filippo
Alfred A. Strnad
Della nobile famiglia napoletana dei Carafa - del ramo della Spina (della Serra) -, nacque verso la metà del secolo XIV, probabilmente a Napoli. È, molto verosimile [...] ultimo, grato dell'azione svolta, acconsentì a che la contea d'Imola passasse alla città, esaudendo così un antico ", il papa fece confiscare una parte dell'eredità del cardinale, perché questi non aveva pagato tutti i servizi.
Fonti e Bibl.: Bologna ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Giovanni di
Berardo Pio
MONTFORT, Giovanni di. – Nacque poco prima del 1260 da Filippo II signore di Castres, nella Francia meridionale, e da Jeanne de Lévis-Mirepoix. Era ancora minorenne, [...] . Nel luglio successivo, i feudi siciliani furono cambiati con la contea di Squillace e con i feudi di Soverato e Satriano in inviata dal re a Montfort – fu temporaneamente abolita perché ritenuta inutile, infruttuosa e vacua. Alla moglie Margherita ...
Leggi Tutto
RICCARDO d'Aquino
Errico Cuozzo
RICCARDO d’Aquino. – Figlio di Rinaldo signore di Roccasecca e della baronia in Val Comino, e di una madre innominata, sorella di Ruggero de Medania, conte di Acerra [...] del XII secolo.
Venne investito da re Guglielmo II della contea e dei feudi dello zio materno, morto nel 1169. Nel Enrico VI invase il regno, Tancredi restò in Sicilia, perché impostò una tattica difensiva che non prevedeva di andare incontro ...
Leggi Tutto