FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] in viaggio verso Lione, dove però l'imperatore non giunse perché la rivolta di Parma lo trattenne in Italia. L'unica si trasferì in Sicilia, dove ottenne da Pietro d'Aragona la contea di Capizzi. Significativi sono i nomi e i matrimoni dei figli ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] Gli stretti legami ch'egli aveva con Bernardo d'Armagnac - suo padrigno perché aveva sposato la madre di A., Bona di Berry - e con Abili trattative prepararono nel 1422 l'occupazione militare delle contee di Valence e Diè, mentre Carlo VI moriva ...
Leggi Tutto
GENTILE, Valentino (Giovanni Valentino)
Stefano Calonaci
È incerta la data di nascita del 1520, indicata da Del Re senza supporti documentari (e comunque le fonti sulla vita del G. sono scarsissime e [...] è in realtà una quaternità perché si attribuisce sofisticamente a Dio l'essenza divina e perché ogni persona, sia singolarmente dal balivo di Gex, Simon von Würstenberger, da cui la contea dipendeva. Grazie all'aiuto di Alciati, che pagò la cauzione, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano), Ostiano e della contea di Rodigo. Sua madre era Isabella Colonna, figlia di Vespasiano et questo Vostra Signoria illustrissima può facilmente vedere perché quando mancassero tre o quattro di questo mio sangue ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] In un primo momento il tentativo del re non riuscì perché le Leghe svizzere confermarono il loro appoggio a F., ma, sue aspettative e si ritirò per un certo periodo di tempo nella contea di Bresse.
Nel frattempo si fecero più intensi i dissidi fra F ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] occupanti Venosa, Atella, Altamura. In compenso ottiene la contea di San Marco in Calabria. Ma, dopo questo fulgido di Francia mostrò di valutare al massimo tale fortunato evento, perché per quattro anni non a in libertà consentì rimetterlo. Durante ...
Leggi Tutto
LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] febbraio del 1531 ricevette in feudo dal duca Francesco II Sforza la contea di Monza, con mero e misto imperio e diritto di riscossione in casa, fece avvisare i rappresentanti della giustizia perché fosse arrestato. Solo dopo un anno di latitanza ...
Leggi Tutto
DONIZONE (Domnizo, Donizo)
Paolo Golinelli
Nacque nella seconda metà del sec. XI, probabilmente in una delle città dominate dai Canossa.
Scarse sono le notizie sulla sua vita, nella Epistola dedicatoria, [...] di Matilde, dal loro affacciarsi sull'Appennino reggiano, provenienti dalla contea di Lucca, al tempo di Adalberto Azzo, fino al governo è la seconda opera di D., pervenutaci incompleta, forse perché mai conclusa dall'autore: si tratta di un commento ...
Leggi Tutto
DAMASO II, papa
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber [...] eo termino, qui Tridentinum a Brixenense dividit episcopatum" (cioè la contea che comprendeva le alte valli dell'Inn e dell'Adige), e Il suo compito si presentava in ogni caso difficile, perché l'opera di rinnovamento spirituale, che si voleva ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] , che a Pinerolo veniva considerato come usurpatore della contea. Quando Carlo IV scese in Italia nel 1355, fedele, Margherita di Beaujeu. Quando poi questa prese ad insistere perché il principe diseredasse il figlio di primo letto Filippo, già ...
Leggi Tutto