DENISY, Gazo de
Joachim Göbbels
Discendeva da una nobile famiglia francese proveniente dalla località di Saint-Mesme nell'attuale dipartimento di Seine-et-Oise, ma nulla si sa né dei suoi genitori né [...] erano appoggiati dal partito ungarico. Il D. pretese perciò dal legato i pieni poteri straordinari. Ma anche dopo costume per i rei di alto tradimento e in parte devastata. La contea di Terlizzi passò prima a Niccolò Acciaiuoli, e in seguito a ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Niccolò
Franco Cristelli
Figlio di Pasquale, nacque a San Casciano nell'arcidiocesi di Pisa il 22 luglio 1739.
Si laureò in teologia a Pisa nel 1762 e, poco dopo la consacrazione sacerdotale, [...] nei seminari, lavoro che non fu portato a termine, perché il concilio toscano per il quale doveva essere predisposto non promuovere la coltivazione del tabacco, con sovrana autorizzazione, nella contea vescovile di Cesa; nel 1783, all'interno della ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ottino
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, del ramo dei Rossi, nacque da Giovanni e da Marella Iarra, nell'ultimo quarto del XIV secolo. Si presume abbia compiuto studi giuridici. [...] di Luigi III a Napoli, questi confermò al gran cancelliere la contea di Nicastro, di cui il C. poté prendere possesso l' C. sottoscrisse i mandati, dei quali Renato munì la moglie, perché fosse regolata la successione della casa d'Angiò.
Quando, dopo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] gli aveva mosso guerra occupando, nel 1300, l'intera Contea. Il governo del re si rivelò ben presto tirannico e neppure interpellare i Veneziani. La scelta si rivelò infelice, perché questi si mostrarono fin dall'inizio sospettosi e ostili, tanto ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] . Il suo impegno nella guerra contro la regina non fu però particolarmente rilevante, anche perché le operazioni militari si svolsero all'interno della Contea, prendendo una piega ben presto sfavorevole agli Angioini di Francia. Il G. passò allora ...
Leggi Tutto
GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco
Orietta Bergo
Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena de Maistre. Come [...] che - su sua richiesta - l'11 genn. 1780 fu eretta in contea (Fusani, p. 6).
Avviato dal padre agli studi giuridici presso la R che il G. sentì più vicino alla propria indole, perché "tiene del letterario […] e richiede piuttosto lavoro continuato al ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lucchetto
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] confiscati.
Morì probabilmente poco dopo, forse prima del 1274, perché a tale data il suo nome non compare più negli elenchi sarebbe discesa la linea dei signori di Boglio (Beuil) nella Contea di Nizza.
Fonti e Bibl.: Savona, Biblioteca della Soc. ...
Leggi Tutto
EDLING, Rodolfo Giuseppe
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia, primo dei cinque figli di Giacomo e di Elisabetta dei conti Cobenzl; fu battezzato il 1° ag. 1723.
La famiglia, di lontana origine sveva, apparteneva [...] del 23 novembre, respingeva però le dimissioni, perché prive di una motivazione canonica.
A Gorizia sia 1942, pp. 227-230, 245 s.; [C. Morelli di Schönfeld], Istoria della Contea di Gorizia [1790 c.], III, Gorizia 1855 (ristampa, Gorizia 1972), pp. ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] di gran maestro dei cavalieri di Rodi, ritenuta vacante a Roma perché occupata da Filiberto di Naillac, designato dall'antipapa Clemente VII. .
Nello stesso 1413 fu infeudato da Ladislao della contea di Ascoli, che gli fu riconfermata, alla morte ...
Leggi Tutto
MARALDI, Giacomo Filippo
Cesare Preti
Nacque il 21 apr. 1665 a Perinaldo (Pec Rignault) presso San Remo, allora nella Contea di Nizza, primo degli otto figli di Giovanni Francesco, capomastro e architetto [...] il complesso delle sue osservazioni successive. Ciò non toglie che a esse si debba attribuire un buon rilievo, anche perché in diversi casi eliminarono dubbi e incertezze su dati astronomici, validi a prescindere dal modello di universo a cui ...
Leggi Tutto