Città della Svezia meridionale, sul Baltico, capoluogo della contea omonima.
Fu centro di colonizzazione tedesca nel Medioevo e membro della Lega anseatica (13°-16° sec.). Vi si tennero diete del regno, [...] Gustavo Vasa a re di Svezia (1523). Guerra di K. Guerra iniziata nel 1611 da Cristiano IV contro la Svezia, così chiamata perché K. fu l’obiettivo principale del re di Danimarca che la cinse d’assedio. Movente della guerra fu la politica di Carlo IX ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 1955 la popolazione della Danimarca era di 4.448.401 ab., presentando un aumento dal censimento precedente (1945) di 403.169 unità; nell'ultimo secolo la popolazione [...] , la successione in linea femminile (la modifica era urgente perché il regnante Federico IX aveva soltanto tre figlie); la soppressione 'abolizione dello status coloniale e la trasformazione in contea danese; il riconoscimento a un terzo almeno dei ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] e del microcosmo irlandese: all'artista non resta perciò che far lega con i reietti e gli emarginati scultori di maggior rilievo è stato M. Warren (n. 1950), della contea di Wexford, che ha studiato a Milano, grandemente influenzato da Chillida, ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] fanciullo taglia un ciliegio e poi lo confessa al padre "perché non posso dire una bugia", e simili edificanti invenzioni, il momento di agire era venuto. Un comizio tenuto nella sua contea e presieduto da lui votò un ordine del giorno nel quale si ...
Leggi Tutto
WARWICK (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Mario PRAZ
Città dell'Inghilterra centrale, nell'omonima contea, 135 km. a NO. di Londra; il centro, che deve la sua notorietà al castello (v. [...] britannico - ha in complesso un aspetto moderno perché quasi interamente ricostruito dopo l'incendio del 1694. invece al bacino del Tamigi. L'Avon, che attraversa con corso tortuoso la contea da NE. a SO., accoglie le acque dello Swift, del Leam e ...
Leggi Tutto
. Primi ad assumere il titolo di conte di C. furono i Radicati, che presero il nome dal distrutto luogo di Radicata, situato un tempo in provincia di Torino, sulla sponda del Po insieme col suo porto che [...] Questo luogo era stato tolto ai Radicati da Ottone III nel 999 perché fautori di re Arduino e dato al vescovo di Vercelli; più tardi questo, e gli altri conti di Radicata, di questa contea e delle sue pertinenze, tra cui figurano Cocconato, Bròzolo, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] I conti di Lavagna dominavano su una contea attestata fra la Liguria orientale e l'Appennino parmense e controllavano per quanto riguarda i Tartari e l'Estremo Oriente, e mise perciò in moto un'ampia azione diplomatica. A Lione, alla corte di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] a Villeneuve-lès-Avignon, e che aveva inoltre nella contea di Ginevra almeno i castelli di Beauregard e di Gaillard gente non volea più credere né in papa né in cardinali: perché queste erano cosa da uscire di fede".
Per quanto Firenze avtsse ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] . Ma neanche questa volta riuscì nei suoi intenti, perché il Collegio non era disposto a farsi ricattare da un 1972, pp. 691 ss.; A. Viti, Note di diplom. eccles. sulla contea di Molise dalle fonti delle pergam. capit. di Isernia, Napoli 1972, pp ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] con la Fiandra, rinunciando all'annessione di quella contea, non era stata riconosciuta dalle città fiamminghe, che un progetto di lettera in tal senso, che però non promulgò perché il re cambiò opinione all'ultimo momento. Si dovra attendere ...
Leggi Tutto