GRIMALDI, Luigi (Ludovico)
Riccardo Musso
Figlio di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, nacque intorno al 1360.
Fratello minore del più celebre Giovanni, svolse un ruolo [...] fautori della fazione durazzesca, almeno nella parte orientale della Contea.
In queste vicende il G. non appare come protagonista , impegnava i Grimaldi a operare presso lo stesso sovrano perché questi rinunciasse a favore del conte di Savoia a ogni ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] circa le invasioni francesi delle Fiandre e della Franca Contea a sostegno dei diritti di successione accampati dalla regina nunzio e si richiedeva un richiamo formale al F. soprattutto perché "gli eretici, venuti quel giorno in grande numero dai ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] Mattia Corvino. Il matrimonio non poté però realizzarsi, perché il principe morì il 26 ott. 1486, dopo essere della sua rinuncia a ogni diritto sul trono di Napoli, gli concesse la Contea del Maine, dove Federico si insediò nel marzo 1503. Con sé I. ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Bernardino
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze nel secondo decennio del secolo XVI da ser Matteo di Tommaso, notaio, e da Lisabetta di ser Francesco Muzzi.
La famiglia Grazzini [...] somma di denaro al condottiero Giovan Battista d'Arco perché arruolasse truppe per conto del duca di Firenze, che , inviato per perorare l'assegnazione al duca di Firenze della contea di Pitigliano, che in quel periodo si era ribellata al ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giberto da
Maria Elisabetta Marini Nicci
Figlio di Gherardo, nacque a Correggio verso il 1410. Poco si sa della sua giovinezza: è noto solo che fu allievo di Vittorino da Feltre a Mantova. [...] , con diploma in data 25 maggio 1452, elevò Correggio a contea nobile in favore del C., dei suoi fratelli Manfredo e Antonio "una bella e fiorita compagnia", si teneva in disparte perché, non avendo i Senesi adempiuto alle promesse fattegli, non ...
Leggi Tutto
CALTABELLOTTA, Giovanni Vincenzo de Luna e Rosso e Spadafora conte di
Giuseppe Scichilone
Nacque, probabilmente, a Palermo, nella seconda metà del sec. XV e, giovanetto, assistette, l'11 luglio 1478, [...] di Caltabellotta; il C. impugnava la legittimità della successione, perché non avvenuta in linea maschile, e alla fine, il l'investitura - per la morte della madre - della contea di Sclafani. Vedeva così ingrandirsi notevolmente la sua forza ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] su di essi per indurli ad entrare nella lega e tutta la contea, ad eccezione di Correggio, fu occupata. Sotto la spinta degli per dirimere le liti. La vertenza si complicò successivamente perché il duca riuscì ad ottenere da Fabrizio e da Alessandro ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Barbara, duchessa del Württemberg
Rotraud Becker
Nacque l'11 dic. 1455, ottava figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern.
Secondo la tradizione della [...] successivi la coppia visse a Urach. Dopo l'unificazione della contea sotto il governo di Eberardo, nella primavera del 1483 la le relazioni tra Eberardo e papa Sisto IV e si adoperò perché fosse concessa la bolla di fondazione, il che avvenne il 13 ...
Leggi Tutto
MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Madeleine nacque intorno al 1500 da Jean (III) - 1467-1501; figlio di Bertrand (VI) e di Louise de la Trémoille -, conte d'Auvergne, [...] la futura regina di Francia ed ereditiera per intero della contea avergnate alla morte senza eredi della zia Anne, nel 1524 ben purgata, da poi il parto", come riscontra Sanuto; perché "la poverina non era evacuata né purgata bene", come informava ...
Leggi Tutto
LAMBERTO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Marchese e duca di Spoleto; nato presumibilmente tra l'820 e l'840, da Guido (I) duca di Spoleto e Itta di Benevento, era fratello maggiore di Guido (II), divenuto [...] , tanto che nell'866 ottenne la città di Capua come contea franca, dopo averla assediata e presa in nome dell'imperatore. 'intesa con l'imperatore, o addirittura per ordine suo, perché il sovrano non aveva gradito l'elezione del pontefice da parte ...
Leggi Tutto