GUALTIERO di Modica
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie certe sulle origini di G.; la sua nascita è probabilmente da collocare nel quarto o nel quinto decennio del XII secolo dato che nel 1168, [...] o, almeno, abbia fissato il centro dei suoi interessi nella contea di Modica (Moac o Mohac), importantissima in epoca normanna.
maggio 1178 a Romualdo Marchisanus, balivo di Sarno, perché amministrasse bene la giustizia a Fuscandina e Oddolina di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque agli inizi del XVII sec. da Pier Francesco del ramo di Zagarolo, principe di Gallicano e da Lucrezia Tuttavilla. Sposò Francesca, figlia di Iñigo d'Avalos, marchese [...] dei quali gli veniva dall'eredità materna; fra questi la contea di Sarno, mentre in Abruzzo possedeva Gagliano, Petrella Salto i soldati. Il C. peraltro non credeva di essersi esposto, perché il 27 ottobre arrivò a Napoli e si recò subito a visitare ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Hubert Houben
Terzo di questo nome, signore di Lecce, Ostuni e Carovigno, e successivamente conte di Montescaglioso (Matera), fu figlio di Mabilia e di Accardo (II), attestato tra il 1120 e [...] non era conte ma signore (dominus) di Lecce. Infatti, la contea di Lecce fu istituita soltanto negli anni Sessanta del sec. XII per fu probabilmente rinchiuso nelle carceri regie di Palermo, perché è nella cattedrale palermitana che fu collocata un' ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Fu uno dei cinque figli maschi che il conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III), aveva avuto dalla seconda moglie Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravegnani, [...] con l'arcivescovo nel 1224. Per tale azione fu perciò convocato in giudizio dal legato imperiale in Romagna, Alberto , Storia di Firenze, Firenze 1956-68, ad ind.; P. Pirillo, Due contee e i loro signori: Belforte e il Pozzo tra XII e XV secolo, ...
Leggi Tutto
TOMMASO II D'AQUINO
EErrico Cuozzo
Figlio di Adenolfo, giustiziere regio, ambasciatore dell'imperatore in Ungheria, e di Maltruda, figlia di Goffredo Russo. Nel 1225 i genitori erano ancora fidanzati. [...] stesso anno Innocenzo IV lo dichiara decaduto dal possesso della contea di Acerra, che viene assegnata a Marino da Eboli. Costringe poi alla fuga in Ungheria il vescovo di Aquino, che è perciò dotato dal papa di una prebenda il 25 settembre 1263. Nel ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Luigi Andrea Berto
ANDOLFO Fu figlio del gastaldo di Capua Landolfo, che resse il potere dall'815 all'843; non è noto il nome della madre. Anche la data di nascita è sconosciuta, ma la notizia [...] indipendente da Salerno, al cui Principato in teoria la contea capuana apparteneva dopo la divisione in due parti del vescovo-conte di Capua non poté attuare il suo piano, perché Ludovico II non riuscì a imporre la propria autorità sui Longobardi ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco Maria
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque nel 1579 da Ferdinando e da Anna Clarice Carafa, dei principi di Stigliano. Nel 1593 ereditò dal padre i titoli di duca [...] , ad un accordo per cui al figlio del C. andò la contea di Sant'Angelo mentre il resto dei possedimenti passava all'altro ramo estraneità agli interessi delle "piazze" nobili napoletane, sia perché i suoi feudi erano tagliati fuori dalle vicende dell ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, conte e duca di Lucca
Carlo Guido Mor
Figlio di Bonifacio I, gli successe nella contea-ducato di Lucca probabilmente alla sua morte. Col titolo di conte B. compare per la prima volta il 5 [...] carolingio - sia dovuta proprio alla particolare situazione della contea-ducato di Lucca.E in realtà il primo episodio 'imperatore pensò per la guida dell'esercito antisaraceno proprio perché già da tempo l'isola gravitava entro l'orbita lucchese ...
Leggi Tutto
BRITAUD DE NANGIS, Jean
Ingeborg Walter
Appartenente alla nobile e influente famiglia francese dei signori di Nangis-en-Brie che possedeva terre e feudi nella Francia centrale e nella Champagne, il [...] di Francia l'eredità del defunto conte di Poitou, fratello di Carlo, la contea di Poitou e altre terre in Alvernia. La missione, però, non ottenne il successo sperato, perché Filippo III considerò devoluta al fisco regio l'eredità dello zio e rifiutò ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Antonio
Evandro Putzulu
Figlio primogenito di Leonardo, primo marchese di Oristano e conte del Goceano, e di Quirica Deiana, nacque nel 1396 in Oristano. Aveva dunque solo 14 anni quando fu [...] politico e feudale sardo, un ruolo certamente non facile, perché doveva tener conto, da un lato della radicata diffidenza degli privilegio in virtù del quale il diritto di successione alla contea di Goceano e al marchesato di Oristano fu esteso anche ...
Leggi Tutto