• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
177 risultati
Tutti i risultati [177]
Storia [48]
Geografia [30]
Biografie [29]
Europa [19]
Storia per continenti e paesi [18]
Arti visive [19]
Diritto [16]
Archeologia [10]
Diritto civile [9]
Religioni [8]

GIANSENIO, Cornelio

Enciclopedia Italiana (1932)

GIANSENIO, Cornelio (Cornelis Jannsen) Arturo Carlo Jemolo Nato il 28 ottobre 1585 ad Ackov nella contea di Leerdam (Olanda) studiò a Utrecht e poi a Lovanio: qui si distinse negli studî teologici, cui [...] sinodo di Pistoia del 1786. La macchia originale, che si contrae da chiunque è concepito da donna, non è solo una specie d'infelicità e di miseria, ma ancora una vera colpa mortale e un'ingiustizia, che rende l'uomo di sua natura esposto alla giusta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANSENIO, Cornelio (2)
Mostra Tutti

FILADELFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Filadelfia, la terza città degli Stati Uniti per numero di abitanti, la città principale dello stato di Pennsylvania, capoluogo dell'omonima contea, è sorta alla confluenza dei fiumi Delaware e Schuylkill, [...] corsi d'acqua e alla morfologia del suolo, che si presenta un po' mosso soprattutto nella sezione nord-occidentale della contea (bacino importanti le relazioni con la Gran Bretagna, Germania, Olanda, Francia, Italia, ecc., che importano, attraverso ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – CONVENZIONE DI FILADELFIA – INDUSTRIA SIDERURGICA – RIVOLUZIONE AMERICANA – ANTONELLO DA MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILADELFIA (2)
Mostra Tutti

LORENA

Enciclopedia Italiana (1934)

LORENA (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Giuseppe MARTINI Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] e parte dei paesi renani e dell'Olanda, e aveva Metz per capitale. Teodorico ultimo venne spesso a conflitto; 3. la contea, poi ducato, di Lussemburgo, fondata da Sigifredo del ducato di Lorena, con Renato I d'Angiò, erede del ducato di Bar, determinò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENA (2)
Mostra Tutti

Archeologia medievale

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] .G. Hoskins (1955) sul villaggio medievale della contea di Leicester. Con la pubblicazione di I.Y. di Horsen e di Hedeby; in Olanda le indagini a Haarlem e a 's pp. 7-31. M. De Bouard, Manuel d'archéologie médiévale. De la fouille à l'histoire, Paris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – ABBAZIA DI SANTA MARIA DI FARFA – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – METODOLOGIA ARCHEOLOGICA – SAN VINCENZO AL VOLTURNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Archeologia medievale (3)
Mostra Tutti

HANNOVER

Enciclopedia Italiana (1933)

HANNOVER (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Walter HOLTZMANN Arrigo LORENZI Walter HOLTZMANN È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] una delle più belle città tedesche, centro d'una grande regione agricola; la costruzione delle esempio di tal metodo inventato in Olanda. Nel sec. XIX se ne Sassonia-Lauenburg (a nord dell'Elba), la contea di Hoya e la signoria di Diepholz ( ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HANNOVER (1)
Mostra Tutti

GAND

Enciclopedia Italiana (1932)

GAND (fiammingo Gent; A. T., 44) Carlo ERRERA Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] sotto certi riguardi, saggia. D'accordo col patriziato delle altre città, esso orientava la politica della contea nel senso degl'interessi Ma si dovette riconoscere un governo particolare per l'Olanda e la Zelanda e si convenne che questo governo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAND (3)
Mostra Tutti

ANSEATICA, LEGA

Enciclopedia Italiana (1929)

. La parola hansa, che in tedesco antico significa "raggruppamento, schiera", fu usata originariamente per indicare l'unione di più persone per uno scopo comune, e in particolare l'unione dei mercanti [...] un tempo in cui si correva assai malvolentieri il rischio d'un viaggio in mare aperto, la posizione delle città sorte sono mai estesi di là dallo Zuiderzee: le città delle contee di Olanda, Zelanda e Fiandra, sebbene per i loro caratteri etnografici e ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – GUERRA DELLE DUE ROSE – GOLFO DI FINLANDIA – OCEANO ATLANTICO – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSEATICA, LEGA (3)
Mostra Tutti

BRANDEBURGO, Provincia

Enciclopedia Italiana (1930)

Dal nome della città di Brandeburgo si denominarono dapprima la marca, che fu la culla dello stato prussiano, poi la provincia istituita nel 1816. Una ripartizione amministrativa ne staccò poi Berlino [...] della Turingia, della Fiandra, dell'Olanda e della Vestfalia; la popolazione slava che fu poi loro riconosciuta dalla bolla d'oro di Carlo IV (1356). Estinta la dei Ruppin, Gioacchino acquistò l'omonima contea. Nel 1505 fondò a Francoforte sull' ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – FRANCOFORTE SULL'ODER – GIOVANNI SIGISMONDO – MARCA: BRANDEBURGO – LUDOVICO IL BAVARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANDEBURGO, Provincia (1)
Mostra Tutti

FIANDRA

Enciclopedia Italiana (1932)

Regione storica del Belgio, corrispondente nel suo insieme al paese basso fra la Lys, la Schelda e il mare; vi si comprende oggi tuttavia anche la plaga di Alost, Grammont e Renaix sulla destra della Schelda. [...] théâtre d'opérations militaires, in Revue de Paris, 1925. La contea di Fiandra. Nell'epoca carolingia, la contea di Zelanda all'ovest della Schelda orientale, infeudata ai conti di Olanda fin dal sec. XII, fu definitivamente separata dalla Fiandra. ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI NORMANDIA – GUERRA DEI CENTO ANNI – REGNO DEI PAESI BASSI – ROBERTO I IL FRISONE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIANDRA (4)
Mostra Tutti

SPENSER, Edmund

Enciclopedia Italiana (1936)

SPENSER, Edmund Piero Rebora Poeta inglese, nato a Londra intorno all'anno 1552, secondo appare più attendibile dai dati ricavati dalla sua stessa opera. Suo padre, John, era un modesto mercante di [...] una proprietà, il castello di Kilcolman, nella contea di Cork. Nel 1590, ad istigazione di ritorno a Londra e le sue impressioni d'Irlanda sono raccontate in un poemetto Colin cattolica in Irlanda, la guerra in Olanda e la condanna di Maria Stuarda ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPENSER, Edmund (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali