SORDELLO DA GOITO
Marco Grimaldi
– Nacque a Goito, vicino Mantova, tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo, probabilmente da una famiglia della piccola nobiltà. La provenienza dal castello di [...] : «E poiché è tanto pericoloso, Dio voglia che non mi acchiappi, perché egli fece una tale bravata che fra i Lombardi non c’è più seguito del rifiuto da parte di Sordello di accettare i castelli in segno di protesta per non aver ottenuto la contea di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] e di Roberto (I), conte di Conversano, anche della contea di Loretello, seguendo in questo il consiglio paterno. Ne risultò non intendeva mutare la sua politica, perciò trasferirono le loro mire sulla persona stessa del re e si disposero a compiere ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Guido di
Berardo Pio
MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella di Enrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244.
Simone, leader del movimento [...] e Forino. Poco tempo dopo, nel gennaio del 1271, il fratello Simone ottenne la contea di Avellino, con le terre di Calvi, –: l’assassinio del cugino Enrico di Cornovaglia, che gli inglesi chiamavano Enrico d’Alemagna perché il padre Riccardo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] de Caballo marmoreo, e concedendogli tra l'altro la contea della Sabina. Imparentava così la propria famiglia con Bisanzio Liutprando da Cremona per facilitare le nozze del figlio - perché il basileus aveva cercato di riconquistare i territori ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Enrico Angiolini
Nacque prima del 1220 da Giannone figlio di Guglielmo.
Stirpe di antica nobiltà fondiaria, già vassalla dei vescovi piacentino e bobbiese e titolare di cospicui beni [...] negativi della disfatta di Manfredi a Benevento, perdendo la contea di Venafro e soprattutto vedendo i suoi due figli la data della morte del L., assegnata genericamente all'agosto del 1298 dalla cronachistica, e che perciò potrebbe essere avvenuta ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] a quelle degli Aulerci Diablinti per costituire, nel Medio Evo, la contea di Marne.
Lillebοnne (Iuliobona). - Capoluogo dei Caleti, si stesso è posto sotto il diretto controllo del principe ed è perciò governato da un prefetto di rango equestre), ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] , la prima "capitale" all'epoca del duca Wen (r. 765-716 a.C.) nell'odierna contea di Longxian, o con Pingyang, presso del minerale di rame assieme a strutture e manufatti di legno, ma anche perché il suo sfruttamento proseguì dopo l'introduzione del ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] Town
Ipswich è una città di 112.000 abitanti, capoluogo della contea di Suffolk, a un'ottantina di chilometri da Londra. Il alza al cielo la coppa, il declino del Marsiglia è già in corso, perché in Francia è appena scoppiato lo scandalo legato ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] Altri mancano da questo elenco non perché privi di feudi, ma perché omisero di denunciarli, come i Pisani del Banco, i da Canal, i . Per sé volle acquistare un feudo in Friuli, la contea di Sant'Odorico, piccola, ma dotata di una giurisdizione ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] libera circolazione delle rendite in natura è perciò sempre all'ordine del giorno. Nel basso Trevigiano e nel pp. 92-93.
188. Danilo Gasparini, Signori e contadini nella contea di Valmareno. Secoli XVI-XVII, in Stato società e giustizia nella ...
Leggi Tutto