L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] Jarrow e a Wearmouth (contea di Durham), costruite da artigiani franchi alla fine del VII secolo, dimostrano che in legno, non solo per la maggiore deperibilità del materiale, ma anche perché non appena possibile gli edifici lignei vennero sostituiti ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] Firenze 1985; F. Bougart - E. Hubert - G. Noyé, Du village perché au castrum: le site de Caprignano en Sabine, in G. Noyé (ed.), state riconosciute ad Ogori come gli uffici della contea; ad ovest del quadrilatero erano le residenze dei funzionari e a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] , sia perché il valore didattico del tirocinio e dell'esperienza pratica restava predominante, sia perché il chirurgo in Toscana, in Provenza, ad Avignone e nella Contea Venaissin.
Trasmettendosi direttamente da una persona all'altra attraverso ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] da studi e da fotografie della fine del XIX secolo e dell'inizio del successivo, perché non ne resta oggi che qualche resto l'entroterra musulmano, fino alla parte settentrionale della contea di Tripoli, fin qui preceduti solo da qualche isolata ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] non esitarono ad aggiungere nomi di propria invenzione perché non risultassero lacune. In alcuni casi, assai numerosi contea di Tolosa alle terre della Corona e, come del resto per le c. avviate anche nel Nord dalla fine del terzo decennio del ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] compagnia, o anche già nel regolamento del 1373. Qui il confronto si complica perché l'unità di base presa in considerazione contea principesca di Gorizia e Gradisca e del margraviato d'Istria, Parenzo 19032, p. 189. Sulla nuova ondata di peste del ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] sostenuto il pirata Vetrano, invocò poi l'aiuto papale sulla contea di Cefalonia e nel 1209 chiese anche il riconoscimento di Venezia statale.
Le cose furono però meno semplici del previsto, perché il papa si oppose alle decisioni dei ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] attraverso il cammino fino alle galee, perché i cavalieri non venissero loro addosso , XVI, c. 168v (g aprile 1260): concessione della contea di Veglia al conte Schinella
e ai figli del conte Guidone; G. Luzzatto, I più antichi trattati, doc ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] voglia consapevolmente e attivamente rendere indipendente. L'uso del termine natura, perciò, indica una presa di posizione dell'uomo separata , per es., molti dei parchi naturali comunali, di contea, o di Stato, negli Stati Uniti, sono gestiti da ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] venne infine ad aggiungersi, in data imprecisata, la Contea d'Arpino.
Pur oltrepassando quei limiti di discrezione stessa Università di Lovanio si appellarono perciò al nuovo pontefice. Con la bolla Provisionis nostrae del 29 gennaio 1579, G. accolse ...
Leggi Tutto