BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] località di Vairano e di Calvi, e poi (27 febbr. 1295) della contea di Caserta; e nel Patrimonio di S. Pietro in Tuscia, dove per certamente seguendo i consigli del Flote e di altri. La Ausculta fili, nota a poche persone perché portata chiusa da un ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] sono nel loro complesso di eccezionale rilevanza non solo perché riferibili con relativa sicurezza a un gruppo sociopolitico al deposito governativo di granaglie e il sigillo del capo del "regno" di Shanshan (od. contea di Pichan, a nord-est di N.), ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] grande protagonista della specialità. Oriundo irlandese, nato nella contea di Mayo, emigrò presto negli Stati Uniti, al ,73 m. Krenz non ebbe tempo per rivalersi perché nel 1931 affogò nelle acque del lago Tahoe nel tentativo di salvare la vita a ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] anni. Le nostre elaborazioni del resto sarebbero facilmente contestabili e perciò le presentiamo con molte riserve 1986, pp. 134-137 (pp. 128-150), risulterebbero invece nativi «della Contea di Essex in Inghilterra» (A.S.V., Notarile II serie, G. ...
Leggi Tutto
Venezia e l'Adriatico
Bariša Krekić
Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] titolo e tutti i diritti provenienti dal titolo della contea e dominio di Zara e affinché non si chiamasse conte per la Repubblica di rinnovare le clausole del trattato del 1358 concernenti la Dalmazia, "perché l'antica pace, che altra volta fu ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Problemi di definizione
Del liberalismo sono state date definizioni sensibilmente differenti, e, naturalmente, tali differenze corrispondono a modi diversi di concepire [...] sovrano si ritiene responsabile delle azioni e del destino di ciascuno dei suoi sudditi, e perciò opera al fine di guidarli e di collegi interamente soggetti ai grandi proprietari. "Di fronte a contee e a borghi formati da poche decine di elettori, ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] tematica cavalleresca è notevolmente ampliata perché l'eroe eponimo va alla ricerca del suo destino e del suo valore, della redenzione dalla Margherita di Fiandra in merito al futuro della contea di Hennegau gli premevano non solo i vantaggi ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] con i centri del Mediterraneo furono particolarmente favoriti dai traffici marittimi della contea di Barcellona, quale questa parte del regno castigliano era sotto la dominazione aragonese. La situazione storica spiega dunque perché in entrambi i ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] Bericht aus Gottes Wort viene composto dopo che Vischer lasciava la contea di Henneberg per recarsi a Celle. Lo scritto ha due La cura della religione passa anche per l’istruzione del principe, perché la dottrina è il mezzo migliore per educare alla ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] fu conferita la dignità cavalleresca nel 1439 e nel 1441 la contea di Albi, sottratta ai Colonna. Nel 1436 Pietro fu nominato minacciando il potere del papa e dell'imperatore. Giorgio da Trebisonda fu liberato dopo quattro mesi perché i capi d' ...
Leggi Tutto