Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] Tale concilio ebbe un grande significato politico perché fece del papato romano l'istituzione più impegnata nella d'Austria e delle acquisizioni più recenti, l'Artois e la Franca Contea. Infine, la morte sul campo di battaglia di Mohács (1526) ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] lo richiamava nel 959 perché gli succedesse quale doge. Dopo l'uccisione del doge Pietro IV -89; per gli altri privilegi veneziani nel Regno di Gerusalemme, nella Contea di Tripoli e nel Principato di Antiochia nonché nella Piccola Armenia v. ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] essere il miglior rappresentante del paese appare sempre più difficile da accettare. Perché mai, dopo che ne of England: "sebbene un rappresentante sia scelto per una particolare contea [...], tuttavia quando [...] siede in parlamento egli serve l' ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] altre zone. Fu necessario giungere agli inizi del secolo successivo perché da Firenze si propagasse in Europa un Jean d'Arbois, il cui nome indica un'origine dalla Franca Contea, possono indurre a qualche riflessione. Nel 1373 Filippo l'Ardito, duca ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] al Klan, nelle sue diverse diramazioni nelle contee e negli Stati del Sud, fossero circa 350.000. È suo cappello. Andando oltre questa ricostruzione filologica, che spiega anche perché l'originario Roten (rosso) sia stato modificato in Rosen ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] (Bangor, contea di Down), dove fioriva una comunità di religiosi sotto la rigida ed austera guida del suo fondatore e ss., 220, e carta). Sarebbe ancora necessario supporre, perciò, che prima del 593 la regione della Haute-Saône si trovasse ai ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] affacciavano sul Tirreno, dal principato monegasco alla sabauda contea di Nizza, alla repubblica di Genova. In l'intero equilibrio internazionale del Mediterraneo durante il periodo che seguì la guerra dei Sette anni. Perciò l'isola fu ammirata ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] diffuso tra la Toscana e Roma, forse perché a lui si era attribuita la volontà di del potere papale e di reinstaurazione del dominio del papato nei territori dell’Italia centrale, dopo la lunga permanenza della curia pontificia nella contea ...
Leggi Tutto
Patriziato e giurisdizioni private
Sergio Zamperetti
Un ceto eterogeneo
Nella tarda primavera del 1646 i fratelli Ottoboni patrizi veneziani non lo erano ancora diventati. Anzi, la complessa trattativa [...] agli acquirenti di erigerle in contea, era stata introdotta sin dal frase è citata in G. da Porcia, Descrizione della Patria del Friuli, p. 82.
60. S. Zamperetti, I ogni caso al capitano di Verona perché impedisse alla città di angustiare quei ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] già considerevole patrimonio si aggiunse, in data imprecisata, la contea d'Arpino.
G. XIII era solito seguire da vicino di mantenere esclusivamente il culto cattolico. Fu perciò emanato l'Editto perpetuo del 12 febbr. 1577, accolto con grande favore ...
Leggi Tutto