MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] affidò ad Alberto di Namur (o di Briey) il controllo della Contea; ebbe poi occasione di incontrarsi con Ermanno, vescovo di Metz, con da parte dell’imperatore del sostegno fino ad allora dato a Mantova, perché la contessa poté riconquistarla nel ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] le tensioni tra la popolazione e le truppe del re. Alla fine di ottobre L. ritornò perciò in Puglia, ma poté mantenere ancora alcune città di Taranto fu incorporato nel Demanio pubblico e la contea di Lecce fu amministrata da funzionari reali.
La ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] e compatta, tuttavia le testimonianze del frisone sono molto lacunose, anche perché delle tre aree dialettali (frisone la contea delle Fiandre, politicamente e culturalmente dipendente dalla Francia, e la vicina regione meridionale del Brabante. ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] più giovane del Barbarossa nato intorno al 1170. A lui seguirono due altri figli: Ottone, che avrebbe dovuto ereditare la contea di Borgogna, il suo ricordo rimase vivo, anche se o proprio perché negli ultimi quindici anni della sua vita non vi fece ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] di Clèves (1541-1601), di Francesco, ereditiera del ducato di Nevers, e della contea di Rethel. C. ebbe così modo di vascelli a sue spese fatti costruire e dotare d'artiglieria pesante, perché Luigi XIII - che già, l'aveva requisita nel 1621 per ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] le difese. Ebbe però appena il tempo di insediarsi, perché la morte del duca di Milano, Francesco II Sforza, e la con in dote i Paesi Bassi e la Franca Contea), oppure la seconda figlia del re dei Romani (Ferdinando), cui sarebbe stata assegnata ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] contea di Gallarate ed una somma aggiuntiva sulla dogana milanese per compensare i minori proventi del cosa a Vostra Maestà, che la salute del signor Duca è molto a proposito del servizio de V. M., perché non li potria esser più affectionato servitore ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] del XVIII: Engelbert Kaempfer, Charles Plumier e Joseph Pitton de Tournefort.
Engelbert Kaempfer nacque nel 1651 a Lemgo, una cittadina tedesca situata nella contea i viaggi dovevano essere intrapresi perché erano necessari all'arricchimento delle ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] città, ma delle contee.
Il terzo e luogo le costituzioni aveva senso, perché li impegnava a verificare innanzi testimone pubblico o a tre testi privati (I, 98). Numerose leggi colpivano la contumacia del convenuto (I, 99.1-2; I, 100; I, 101; I, 102 ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il cross country
Giorgio Reineri
Il cross country
Le origini
La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] Harriers di Slinford e a partecipare al campionato di cross country della contea, dove vinse le gare sul miglio, sulle 3 e sulle 4 l'azione dei pace makers, ma senza successo perché un nuovo atleta del Kenya era sempre pronto a scattare in avanti. ...
Leggi Tutto