ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] dei reggimenti spagnoli guidati da A. e tutta la contea di Namur fu riconquistata; nel giugno furono nuovamente in Vostra Maiestà commandi cose impossibili, perché Dio solo può far prodigi".
L'aspetto geniale del suo intuito politico si svela ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] (ibid., pp. 679 e 680).
Già nel dicembre del 1212 ‒ è significativo che si tratti di un documento 1231 ottenne un feudo imperiale nella contea di Caserta e che l'amministrazione gran corte, prima di inoltrarle perché vi fosse apposto il sigillo. Per ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] Ruggero, lasciando la reggenza della contea alla moglie Adelaide del Vasto. Fu in questo periodo corpus di Melfi erano presenti, tra quelle elencate, le seguenti costituzioni, perché soltanto di esse fu fatta ed è stata conservata la traduzione greca ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] quelli criminali. I giudici delle contee furono autorizzati a costruire gli edifici sia ai radicali liberali, perché non generavano profitto e mantenevano la nozione di depressione nacque verso la metà del XIX sec., la necessità di separare dal ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] sposare una sua figlia, alla quale avrebbe dato in dote le contee di Angiò e di Maine. La proposta alla fine fu accettata papa ad annullare con una bolla questo giuramento perché contrario al regolamento del conclave; a Napoli riuscì a far nominare ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] Questo sistema di garanzia ebbe evidentemente successo, perché fu elaborato e reso stabile nel regno di trovato nel 1940 nella contea di Limerick, Irlanda meridionale, con lingotti d'argento del tardo IV sec. a. C. o principio del V; e sei pezzi ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] Lione e tenne la direzione di quella filiale fino alla fine del secolo. Turco Balbani fu ad Anversa tra il 1543 e aveva nella Franca Contea.
Dell'attività finanziaria concludere asientos nei Paesi Bassi, perché Filippo II aveva provveduto all'invio ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] adoperarli e fu necessario attendere la fine del 1516 perché si profilasse la possibilità d'uscire di C. Morelli di Schönfeld, Saggio storico della contea diGorizia, Gorizia 1773, p. 12 n.; Id., Ist. della contea di Gorizia, Gorizia 1855-56, I, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] finanze devastate dai debiti, s'adoperò perché, nel contempo, non scadesse del tutto il tono della vita di corte illustrata..., Udine 1665, p. 581; dedicata al D. l'Historia della ... contea di Goritia...,Udine 1684, di G. G. d'Ischia; M. Foscarini, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] per la Savoia (1559) e a Nizza (1614) per la contea annessa a fine Trecento. Anzi, il Senato di Chambéry si proclamava di solito nel solco delle opinioni più consolidate del diritto comune, perché formate da giudici itineranti, privi di arbitrium, ...
Leggi Tutto