TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] avuto dal credito erogato agli enti ecclesiastici, principalmente nella Contea di Champagne e nel Regno d’Inghilterra, cui al principio del nuovo secolo fu tra i soci fondatori della Societas nova (1310).
Egli è noto principalmente perché di lui ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] d'Este con Ludovico il Moro - da un lato si rammarica perché egli non possa godere di tanto divertimento, dall'altro, per fargli 1478, il conte di Gorizia Leonardo, alla morte del quale, nel 1500, la contea passa agli Asburgo - chiarisce che il G. ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] Gian Galeazzo (3 nov. 1480), gli ottenne l'investitura della contea di Castellazzo, nell'Alessandrino, e fece dare a Beatrice d' Renier, 1894, p. 75). Perduto il favore del duca, il quale - ignoriamo perché - aveva cominciato a diffidare di lui, e ...
Leggi Tutto
Scambiarsi informazioni
Federico Taddia
Gesti e segni per farsi capire
In ogni momento il nostro corpo, attraverso movimenti, comportamenti e sguardi, esprime molte cose. I vestiti, la pettinatura, [...] ed è ancora più stupita quando scopre che tutte le terre della contea sarebbero del sedicente Marchese. Anche i contadini che ci lavorano dicono la stessa cosa, perché il Gatto ha usato parole piuttosto convincenti: "Brava gente che falciate, se ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] vendita, avvenuta senza il suo consenso, e insistette perché la questione fosse rimessa al giudizio di un tribunale di Napoli il possesso delle contee di Tagliacozzo e Albe. Le trattative, svoltesi negli ultimi mesi del 1495 con la mediazione di ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] agli oroscopi è una paginetta di commento alla vita del personaggio, piena di preziose notizie biografiche e contenente un profilo psicologico spesso acuto e sempre gustoso, perché aperto liberamente alla chiacchiera e al pettegolezzo. Questa sorta ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] base territoriale del figlio, assegnandogli in particolare il principato di Salerno (5 maggio 1304) e la contea di Walz, 1925, pp. 171 s.). Si tratta di testi sottovalutati perché considerati meri repertori di citazioni, ma se ne dimentica la natura ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] principali scuole della contea. Reinvestì altresì le repubblicano Adriano Lemmi perché gli trovasse un pp. 174, 176, 181, 189, 194; C. Ronchi, I democratici fiorentini nella rivoluzione del ’48-’49, Firenze 1962, pp. 160, 174 s., 176, 178, 182, 189 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] 2 ag. 1296, capitano generale di Terra di Lavoro, della contea di Molise e del Principato. Subito dopo, il 3 settembre, il re lo invitò a la minuta di una bolla pontificia proposta a Clemente V perché la emanasse, nella quale espose il punto di vista ...
Leggi Tutto
Da Olimpia ai giochi moderni
Roberto L. Quercetani
La parola inglese sport è sinonimo di divertimento, svago, passatempo. Deriva dal francese desport e significava inizialmente "svago, divertimento". [...] e aveva luogo presso quella che oggi si chiama Teltown, nella contea di Meath a nord-ovest di Dublino. La gran parte delle notizie . Nel 17° secolo Jean-Baptiste Le Perche du Coudray approfondì lo studio del fioretto e nel 1845 un altro francese, ...
Leggi Tutto