La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale
Ge Rongjin
Huang Yi-Long
Il contesto intellettuale
Tendenze della conoscenza
di Ge Rongjin
Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] Inoltre, se Xin Dufang poteva predire l'arrivo del qi osservando la nuvola di cenere, perché aveva la necessità di usare i tubi sonori per esempio, che il bambù prodotto nella contea Yuhang nella regione del Zhejiang era più adatto alla costruzione ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] condottieri ancora per un anno al servizio del papa perché sedassero le rivolte che continuavano ad agitare da 400 a 200; in più ebbero però l'investitura della contea di Valmareno con piena giurisdizione. La concessione divise immediatamente i due ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] il primo posto fra le residenze imperiali, sottolineando la natura unica del sovrano, il cui modo di vita e il cui ambiente non possono essere paragonati a quelli dei suoi sudditi. Perciò, quali che siano lo stile e l'importanza delle domus, tutte ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] non senza forti resistenze, il F. tornò ad assalire la contea degli Aldobrandeschi; gli assedi non ebbero successo e un anno . Giovanna, figlia di primo letto di Aquilina e perciò figliastra del F., sposò nel 1275-76 il nobile abruzzese Ruggero ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] con Margherita di Durazzo, ma ai primi del 1368 queste trattative si interruppero, perché Margherita fu promessa a Carlo di Durazzo figlia Maria. Ad un figlio illegittimo, Guglielmo, lasciò la contea di Malta, il governo di Messina e i diritti sulla ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] per la maggior parte riuniti in necropoli forse perché riconosciuti come membri di un determinato sistema di diversa da quella Shang è attestata nel bacino del Sichuan dai rinvenimenti di Sanxingdui (contea di Guanghan) databili tra il 1300 ed ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] e lo ammirava, anche perché era straordinariamente abile nel comporre Carlo I gli ingiunse di restituirli. Nel 1301, su istanza del M., Carlo II ordinò ad alcuni laici di ridare a S orientale il M. ebbe le contee di Mineo e Paternò nella fertile ...
Leggi Tutto
ARISTOCRAZIE ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO D'ITALIA
SSimone M. Collavini
Si è recentemente riconosciuto nel Duecento una fase di progressiva riduzione della mobilità sociale e di crescente selezione [...] in tutta la zona: non solo perché durante l'Alto e il pieno Medioevo ampie parti del Nordest furono inserite a più riprese nel complesso del patrimonio fiscale delle aree loro affidate. Così in più di un caso (come per la contea aldobrandesca o ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Pittura
D. Park
PITTURA
La piccola chiesa di Coombes (Sussex), che sorge isolata sul fianco di una collina non lontano dal canale della Manica, riassume nelle sue pitture murali, [...] in una smorfia sotto il peso dell'arco del presbiterio.
Tuttavia, proprio perché le pitture murali sono per lo più in ciclo pittorico, quello di Kempley, nella stessa contea, costituisca un ulteriore esempio di complesso decorativo originariamente ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] nel 1505, ottennero nel 1685 la contea di Rotorscio e, nel 1752, il marchesato del Sacro Romano Impero.
Antonio, nato cose non andarono a buon fine, perché il suo punto di vista non coincise con quello del ministro Bosdari, che rappresentava l'Italia ...
Leggi Tutto