LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] la famiglia ottenne la restituzione della chiesa, del convento e dei beni esistenti nella contea e ne lasciò la rendita alla popolazione , documenti […] ora divenuti più preziosi che mai, perché, manomessi […] ai dì nostri tanti archivi e biblioteche ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] di Fondi. Perciò il 1º ag. 1437 fece confermare da Alfonso d'Aragona per sé e per i suoi eredi i diritti di successione nella contea e negli altri feudi del Regno. Il C. inoltre fece proclamare ribelli dal re il nipote Francesco e il suo pupillo ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Beltrame, apparteneva a uno dei rami più cospicui della "magna domus Landrianorum" (così la definì Enea Silvio Piccolomini), illustre [...] gli creò una piccola contea a Mandrino e Birolo, presso Landriano, concessione degna di nota perché da tempo il e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Sforzesco, 21; 667 (lettera del L. del 7 sett. 1456); 1101 (lettera di G. Simonetta, 15 genn. 1492); ...
Leggi Tutto
QUERINI, Bartolomeo II
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo II. – Nato probabilmente attorno al 1250, era figlio di Matteo, uno dei fratelli di Bartolomeo Querini I, vescovo della diocesi veneziana [...] Pomposa, Giacomo, rigettato perché illegittimo – in quanto semplice signore recandosi in val d’Ossola (contea vescovile sin dal X secolo). Ivi investiture feudali della sua Chiesa, con l’accordo del Capitolo della cattedrale, cedette di nuovo in feudo ...
Leggi Tutto
DAMPIERRE, Filippo de (Filippo di Fiandra)
Joachim Göbbels
Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] promesso appoggio inglese venne a mancare. Guido si vide perciò costretto a concludere una tregua in cui si stabiliva e fu portato prigioniero in Francia, mentre la contea venne sottoposta al dominio del re francese.
Il D. da Roma era tornato ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] , eretta in contea lo stesso anno in suo favore.
I Costa s'innalzarono rapidamente tra le prime famiglie del ducato per la alla Francia, sotto pena d'essere dichiarati emigrati. Il C. rifiutò perché, scrisse, "il est de la morale de tous les temps et ...
Leggi Tutto
LANCIA, Federico
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] Innocenzo IV lo investì "per anulum" della contea di Squillace, ma il 25 marzo 1255 fu Maria di Montevergine, perché nell'agosto Manfredi , 130, 136, 141, 251, 255; M. Amari, La guerra del Vespro siciliano, a cura di F. Giunta, Palermo 1969, ad ind.; ...
Leggi Tutto
CAMMARATA, Federico Abbatelli Cardona conte di
Giuseppe Scichilone
Appartenne a famiglia nobile di origine toscana il cui cognome nelle carte della fine del Quattrocento non ha ancora grafia stabile [...] e dalla vergogna. La vedova, infatti, ottenne la restituzione della contea di Cammarata, perché proveniente dal patrimonio di suo padre, e la figlia Isabella, con dispaccio reale del 15 marzo 1528, venne riabilitata a succedere nei beni paterni non ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Simone I
Orazio Cancila
– Nacque nel 1485 da Enrico III, marchese di Geraci, e da Eleonora de Luna e Cardona.
Successe al fratello primogenito Filippo nel marchesato di Geraci ufficialmente [...] Cesare. Continuava comunque a rimanere molto indebitato perché la rendita del marchesato non era sufficiente a far fronte Carlo, Eleonora era riuscita a ottenere la successione nella contea di Caltabellotta contro il nipote Gian Vincenzo (aprile 1497 ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giacomo
Patrizia Sardina
– Duca di Sessa e conte di Squillace, nacque verosimilmente verso la metà del XIV secolo; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e [...] progettarono di fare sposare Luigi II con Maria, figlia del M., perché rompesse l’alleanza con Ladislao.
Il conte Ugo Sanseverino comprati e donati, le città, i castelli, le terre, le contee, le baronie, i diritti e le azioni, e rimesso ogni ...
Leggi Tutto