DE SIMONI, Alberto
Livio Antonielli
Nacque a Bormio (ora prov. di Sondrio) il 3 giugno 1740 ultimo dei cinque figli di Giovanni Battista, medico assai stimato, e di Maria Teresa Alberti.
La famiglia [...] necessario l'intervento del governo austriaco di Milano presso le Tre Leghe perché egli potesse rientrare città e diocesi di Como, Como 1900, XI, p. 405; T. Urongio Tazzoli, La contea di Bormio, IV, La storia, Bergamo 1934, pp. 229 ss.; A. Schena, A ...
Leggi Tutto
BONITO, Giuseppe
Robert Enggass
Terzo dei dodici figli di Saverio e di Anastasia Grosso, nacque a Castellammare di Stabia e fu battezzato in quella cattedrale il 2 nov. 1707(docc. in Fastidio, 1897, [...] nella Gall. nazionale d'arte antica di Roma, foto Alinari 28683) debbano essere dati al Traversi solo perché di qualità troppo alta per essere del Bonito.
Quadri di genere e ritratti attribuiti al B., ma non documentati, sono oltre che in numerose ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini)
Gaspare De Caro
Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] ebbe con questa illustre famiglia romana e perché ad essa apparteneva allora la contea di Anguillara, e col cognome di pp. 51, 63, 78; M. Alberini, Ricordi, in D. Orano, Il Sacco di Roma del 1527, I, 1, Roma 1901, pp. 225 n., 231 n., 236 n., 238, 239 ...
Leggi Tutto
DENISY, Gazo de
Joachim Göbbels
Discendeva da una nobile famiglia francese proveniente dalla località di Saint-Mesme nell'attuale dipartimento di Seine-et-Oise, ma nulla si sa né dei suoi genitori né [...] delle più potenti famiglie del Regno, oppure erano appoggiati dal partito ungarico. Il D. pretese perciò dal legato i pieni per i rei di alto tradimento e in parte devastata. La contea di Terlizzi passò prima a Niccolò Acciaiuoli, e in seguito a ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Niccolò
Franco Cristelli
Figlio di Pasquale, nacque a San Casciano nell'arcidiocesi di Pisa il 22 luglio 1739.
Si laureò in teologia a Pisa nel 1762 e, poco dopo la consacrazione sacerdotale, [...] seminari, lavoro che non fu portato a termine, perché il concilio toscano per il quale doveva essere opere del M. si ricordano nel 1781 l'iniziativa volta a promuovere la coltivazione del tabacco, con sovrana autorizzazione, nella contea vescovile ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ottino
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, del ramo dei Rossi, nacque da Giovanni e da Marella Iarra, nell'ultimo quarto del XIV secolo. Si presume abbia compiuto studi giuridici. [...] filoangioini alla difesa di Napoli assediata da Alfonso, perché ammalato. Nel febbraio del 1439 il C. presenziò ad un atto, col più di questioni pubbliche, ebbe riconfermata da Eugenio IV la contea di Nicastro. Il 13 novembre dell'anno seguente egli ...
Leggi Tutto
ROSSO, Enrico.
Daniela Santoro
– Figlio di Rosso, conte di Aidone, e di Oria Alagona (E. Mazzarese Fardella, Tabulario delle pergamene..., 2011, doc. 47), nacque probabilmente a Messina intorno al 1325; [...] 1993, p. 196). Sulla base del testamento paterno del 28 luglio 1341, Rosso in quanto primogenito ereditò la contea di Aidone e molti beni feudali ( accettò e scrisse lettere per i suoi seguaci, perché preparassero il suo ingresso in città. Invece di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] Contea. Il governo del re del G. a consigliere del comandante in capo della spedizione, il veneziano Marco Minotto, era stata suggerita al fratello da Filippo il Bello, senza neppure interpellare i Veneziani. La scelta si rivelò infelice, perché ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] rilevante, anche perché le operazioni militari si svolsero all'interno della Contea, prendendo una piega , Paris 1932, pp. 21-23; G. Petti Balbi, Simon Boccanegra e la Genova del '300, Genova 1991, p. 276; J. Sherborne, The battle of La Rochelle and ...
Leggi Tutto
GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco
Orietta Bergo
Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena de Maistre. Come [...] del feudo di Cocconato (acquistata dal nonno Giambattista Galeani nel 1695), che - su sua richiesta - l'11 genn. 1780 fu eretta in contea G. sentì più vicino alla propria indole, perché "tiene del letterario […] e richiede piuttosto lavoro continuato ...
Leggi Tutto