CAVALLI, Giorgio (Georgius de Cabalis; Juorio dai Chavagli; Zorzo dai Cavalli)
Luisa Miglio
Figlio di Niccolò, che ricoprì la carica di podestà di Vicenza per oltre dodici anni, nacque nella seconda [...] suo segretario e notaio Catelano Cristiani, riconosceva al C. la contea e il 16 giugno rendeva pubblica la nomina comunicandola al imperio su terre del distretto vicentino passasse nelle mani di quel Comune. È probabile perciò che tale clausola ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Romolo e Guido Quazza
Andrea Villa
Romolo e Guido Quazza, padre e figlio, entrambi storici specializzati nella storia del Risorgimento, sono stati protagonisti della storia italiana del Novecento, sia [...] napoleonico in Italia, ma tacendo del triennio rivoluzionario: questo perché si rifiutava di attribuire qualsiasi ruolo spirituale di Guido Quazza.
Opere di Romolo Quazza
La contea di Masserano e Filiberto Ferrero-Fieschi: contributo alla storia ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Agostino Borromeo
Quartogenito di Alfonso, residente spagnolo nella Confederazione elvetica, e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1610. Come i fratelli maggiori Gerolamo e [...] inclusione di clausole che garantissero la neutralità della Franca Contea spagnola e che escludessero dai benefici dell'alleanza i non erano stati del tutto vani: non solo perché egli aveva contribuito a ritardare la conclusione del trattato sino a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Crescenzio
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Crescenzio Nomentano, il dominatore di Roma che fu fatto uccidere da Ottone III nel 998, e di una non meglio conosciuta Teodora, fu patrizio [...] a Enrico, considerato dal cronista come signore feudale del patrizio perché designato con il vocabolo di "senior", preziosi in grado di riottenere il controllo dell'intera contea di Sabina, caposaldo del loro potere familiare, che era sfuggita di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Iniziatore del ramo familiare dei conti Guidi che in seguito assumerà l'intitolazione di conti di Modigliana o anche di conti di Porciano, fu uno dei cinque figli maschi [...] sistemazione dei beni, che peraltro non fu mai del tutto chiara anche perché molti dei castelli principali erano stati divisi in . Vannini, Firenze 1987, pp. 33, 35; P. Pirillo, Due contee e i loro signori: Belforte e il Pozzo tra XII e XV secolo ...
Leggi Tutto
CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] possesso in suo nome della cantoria e di un canonicato del duomo di Torino; ma dagli Atti capitolari di tale chiesa accolte con molta cautela perché l'opera di quest' amministrazione dell'eredità materna, cioè la contea di Asti e il marchesato di Ceva ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Jacobus)
Fulvio Delle Donne
Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] rivendicava per sé l'investitura della contea di Lecce e del principato di Taranto. Così, nell'estate del 1202, G. fu inviato in i castra del comitato di Andria. Neanche questa volta, però, venne effettuata la spedizione anche perché, morto nel ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] progetto sarebbe stato abbandonato e non fu realizzato che alla fine del secolo.
Negli anni della guida del L., l'Ordine si trovò costantemente in difficoltà finanziarie perché, a causa della guerra dei Trent'anni, diminuirono fortemente i contributi ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] del Piemonte, Carlo Cossè di Brissac, che, nel 1554, ne chiese l'espulsione dalla Valle d'Aosta "perché servitore dell'Imperatore et perché , VIII (1903), pp. 118 s.; R. Quazza, La contea di Masserano e Filiberto Ferrero Fieschi, Biella 1901, pp. 72 s ...
Leggi Tutto
MARALDI, Giovanni Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Perinaldo (Pec Rignault), presso San Remo, allora nella Contea di Nizza il 17 apr. 1709, da Giovanni Domenico e da Angela Francesca Allavena; ebbe almeno [...] divenendo così il punto di riferimento sull'argomento.
L'estremo specialismo e circoscrizione del tema non significò tuttavia mero tecnicismo e angustia di interessi, perché nel M. l'osservazione - assidua e al limite delle potenzialità strumentali ...
Leggi Tutto