DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert
Pietro Stella
Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] in varie compagnie del reggimento, fu a Torino, Nizza, Alessandria e in altre città del Piemonte e della contea di Nizza. Più del nunzio di Vienna, Giuseppe Garampi; ma venne considerata non gradita dal governo civile perché il D. non era nativo del ...
Leggi Tutto
CONN (Conaeus, Conneo, Caune), Giorgio
Anna Foa
Di nobile famiglia scozzese, ferventemente cattolica, nacque verso il 1598 da Patrick di Auchry, vicino a Turriff, nella contea di Aberdeen, e da Isabella [...] non aveva ottenuto alcun risultato concreto, anche perché avversato dai gesuiti, succedeva nel luglio 1636 il Roma, Antonio Ferragalli (Barb. lat. 8645). Partito da Roma nel maggio del 1636 con ricchi doni per la regina, tra cui un quadro di Annibale ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro)
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] investito della contea di Troia. In un documento del 28 ott. 1390 risulta fare parte a Gaeta della piccola corte del re Ladislao cui feudi alla sua morte furono sequestrati da Giovanna II perché ribelli, e una figlia, Giannina, che divenne damigella ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino
Gerardo Doti
Non si conosce l'anno di nascita di questo decoratore e scultore d'origine fiorentina, attivo nel primo quarto del XVI secolo in Ungheria, dove ottenne un discreto successo [...] sulla lastra il suo nome, forse perché riteneva che essa fosse ben fatta Tra i vari scalpellini, la scelta del primate dovette ricadere su G. che contea di Szilágy), Századok 1886; Id., Szilágymegye középkori müemlékek (Monumenti medievali della contea ...
Leggi Tutto
CARAFA, Filippo
Alfred A. Strnad
Della nobile famiglia napoletana dei Carafa - del ramo della Spina (della Serra) -, nacque verso la metà del secolo XIV, probabilmente a Napoli. È, molto verosimile [...] 'ubbidienza del pontefice romano. Quest'ultimo, grato dell'azione svolta, acconsentì a che la contea d' licentia testandi", il papa fece confiscare una parte dell'eredità del cardinale, perché questi non aveva pagato tutti i servizi.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
CASSOLI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nacque a Reggio Emilia il 19 sett. 1749 dal conte Antonio e da Caterina Pegolotti. Formatosi nel collegio dei gesuiti di Reggio, dal quale uscì nel 1768, si distinse [...] francese, aveva sciolto dal vincolo feudale i suoi sudditi della contea di Vezzano. Nell'ottobre fece parte della commissione che doveva della letteratura "sì perché alcuni generi son quasi esausti, si perché il genio del secolo, sprezzando a ragione ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Enrico
Luisa Miglio
Figlio di Giovanni e Antizia Tomacelli nacque, verosimilmente, a Napoli, città d'origine della sua famiglia, all'inizio del XIV secolo. Appartenente ad uno dei due rami [...] del C., che nella piazza Capuana ferì per vendetta l'Acciaiuoli. Ma l'iniziativa di Luigi non risolse i suoi problemi né facilitò le sue aspirazioni, perché restituire al figlio del C., Antonio, evidentemente scampato alla morte, la contea di Gerace e ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] che avrebbe lasciato esposta la contea di Correggio ai colpi di tutti i contendenti: perciò, mentre si confermava nella quella di Ferrara: di una missione ad Ercole d'Este da parte del Moro, nel 1487, si ha esplicita menzione, sebbene non si sappia ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luigi (Ludovico)
Riccardo Musso
Figlio di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, nacque intorno al 1360.
Fratello minore del più celebre Giovanni, svolse un ruolo [...] fautori della fazione durazzesca, almeno nella parte orientale della Contea.
In queste vicende il G. non appare come protagonista Grimaldi a operare presso lo stesso sovrano perché questi rinunciasse a favore del conte di Savoia a ogni diritto sulla ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] circa le invasioni francesi delle Fiandre e della Franca Contea a sostegno dei diritti di successione accampati dalla cui si stigmatizzava l'arroganza del nunzio e si richiedeva un richiamo formale al F. soprattutto perché "gli eretici, venuti quel ...
Leggi Tutto