GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] 1478, il conte di Gorizia Leonardo, alla morte del quale, nel 1500, la contea passa agli Asburgo - chiarisce che il G. è assiduo del maresciallo delTirolo Paolo di Lichtenstein, cerca di guadagnarsi la simpatia dei "gentilhomini" del seguito cesareo ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] A. Perini, Icastelli delTirolo..., III, Milano 1839, p. 70; C. Cantù, Sulla storia lombarda del sec. XVII..., Milano poesia dialettale inFriuli, Udine 1900, p. 57; S. Mitis, La contea diPisino..., in Atti e mem. della Soc. istriana di arch. e ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] II, ma anche dei suoi fratelli Ferdinando delTirolo e Carlo dell'Austria interna. L'appannaggio B. Della Bona, Sulle antiche famiglie dei Reifenberg e dei Dornberg nella Contea di Gorizia, in Notizie peregrine di numismatica e d'archeol., II ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Agostino Borromeo
Quartogenito di Alfonso, residente spagnolo nella Confederazione elvetica, e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1610. Come i fratelli maggiori Gerolamo e [...] interveniva nelle trattative intavolate tra l'arciduchessa Claudia delTirolo ed i Grigioni; la sua azione moderatrice 'inclusione di clausole che garantissero la neutralità della Franca Contea spagnola e che escludessero dai benefici dell'alleanza i ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo Emanuele
Agostino Borromeo
Terzogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1600, probabilmente a Lucerna, città nella quale il padre risiedeva in qualità di rappresentante [...] 1620 militava, in Alsazia, sotto le bandiere dell'arciduca delTirolo con il grado di capitano di cavalleria; successivamente, in un contingente di duemila uomini dalla Lombardia alla Franca Contea. Nuovamente, nel 1642, raggiungeva un accordo con ...
Leggi Tutto
BOCCAPADULI, Francesco Giacinto Ignazio
Georg Lutz
Di nobile famiglia, nacque il 3 apr. 1600 a Roma da Fabrizio, conservatore e priore dei caporioni, e da Clarice Du Blioul. Abbracciò lo stato ecclesiastico, [...] la dichiarazione di una completa neutralità tra la Franca Contea spagnola e la Francia. Una tale direttiva non degli ultimi diritti di sovranità detenuti dall'arciduca delTirolo ai protestanti grigionesi o almeno per neutralizzarne i probabili ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, terzo di questo nome, nacque verso il 1200-05 dal conte di Gorizia Engelberto (III) e dalla contessa Matilde, sorella di Bertoldo (IV) di Andechs duca di Merania. [...] tra il vescovo di Frisinga e il conte Alberto (III) delTirolo, tra i conti di Ortenburg e di Heunburg (in Carinzia -357; H. Rizzolli, La monetazione lienzese e dei dintorni, in La contea dei Goriziani nel Medioevo, a cura di S. Tavano, Gorizia 2002, ...
Leggi Tutto
ENDRIGHETTO di Bongaio (Hendrigetus, Hendreghettus de Bongai oppure de Mongai, Hendriget de Bongayo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Federico, nacque agli inizi del sec. XIV, ignoriamo esattamente quando, [...] 1324 E. ottenne infatti dal signore di Verona l'investitura della contea di Alpago, in precedenza affidata ai Doglioni. Vicario di E. un nuovo intervento di Giovanni di Lussemburgo, conte delTirolo, con un corpo di spedizione di 600 armati ...
Leggi Tutto
ARCO, Prospero d'
Gerhard Rill
Nacque il 14 ag. 1522, probabilmente ad Arco, dal conte Nicolò e da Giulia Gonzaga. Studiò arti a Bologna (prima del 1542) ed a Roma, dove, tramite il suo maestro Antonio [...] pretese del duca di Firenze, Cosimo I, sulla contea di Pitigliano e le affermazioni di Pio IV circa i diritti del papato oratore dell'imperatore, degli arciduchi Carlo e Ferdinando (delTirolo) e dell'Ordine teutonico (dal 1567 come commendatore di ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Prospero
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arco, presso Trento, il 13 apr. 1822 da Saverio, discendente da una facoltosa famiglia di Bolbeno stabilitasi ad Arco all'inizio del XIX secolo, e da Caterina [...] di Francoforte sul Meno: fra di esse, anche il Trentino, che faceva parte della Contea principesca delTirolo e del Vorarlberg. Accantonata la primitiva opzione astensionistica, i patrioti trentini compresero l'importante occasione di affermare ...
Leggi Tutto
ostacolismo
s. m. Nell’ippica, gare di salto a ostacoli. ◆ Anthony Peter McCoy, ventottenne irlandese della Contea di Antrim, chiede ai 7200 metri e ai 30 ostacoli della pista di Aintree la prima vittoria nella corsa che per gli inglesi vale...