ENDRIGHETTO di Bongaio (Hendrigetus, Hendreghettus de Bongai oppure de Mongai, Hendriget de Bongayo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Federico, nacque agli inizi del sec. XIV, ignoriamo esattamente quando, [...] 1324 E. ottenne infatti dal signore di Verona l'investitura della contea di Alpago, in precedenza affidata ai Doglioni. Vicario di E. un nuovo intervento di Giovanni di Lussemburgo, conte delTirolo, con un corpo di spedizione di 600 armati ...
Leggi Tutto
SODEGERIO DA TITO
EEmanuele Curzel
S., detto talvolta "de Apulia", lega però più comunemente il suo nome alla località lucana di Tito, situata circa 10 chilometri a sud-ovest dell'odierna Potenza. Era [...] si possono ricordare l'aver assicurato al controllo imperiale anche la contea di Bolzano, dove il vescovo di Trento aveva conservato tra aveva ormai fatto anche il conte delTirolo Alberto III). Nel novembre del 1250 il papa nominò Egnone vescovo di ...
Leggi Tutto
ARCO, Prospero d'
Gerhard Rill
Nacque il 14 ag. 1522, probabilmente ad Arco, dal conte Nicolò e da Giulia Gonzaga. Studiò arti a Bologna (prima del 1542) ed a Roma, dove, tramite il suo maestro Antonio [...] pretese del duca di Firenze, Cosimo I, sulla contea di Pitigliano e le affermazioni di Pio IV circa i diritti del papato oratore dell'imperatore, degli arciduchi Carlo e Ferdinando (delTirolo) e dell'Ordine teutonico (dal 1567 come commendatore di ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Prospero
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arco, presso Trento, il 13 apr. 1822 da Saverio, discendente da una facoltosa famiglia di Bolbeno stabilitasi ad Arco all'inizio del XIX secolo, e da Caterina [...] di Francoforte sul Meno: fra di esse, anche il Trentino, che faceva parte della Contea principesca delTirolo e del Vorarlberg. Accantonata la primitiva opzione astensionistica, i patrioti trentini compresero l'importante occasione di affermare ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque verso il 1165-70, primogenito del conte Engelberto (II) di Gorizia e della contessa Adelaide di Dachau-Valley, proveniente dalla [...] il 1211 M. sposò Adelaide, sorella del conte Alberto (III) delTirolo, ponendo così le basi dello stretto ind.; C. de Franceschi, Mainardo conte d'Istria e le origini della contea di Pisino, in Atti e mem. della Soc. istriana di archeologia e ...
Leggi Tutto
ENGELBERTO (Enghelberto)
Irmgard Fees
Conte di Gorizia terzo di questo nome, "advocatus" della Chiesa di Aquileia, dei monasteri di Millstatt in Carinzia e degli episcopati di Parenzo e di Pola, nacque [...] d'Aquileia suggellata dall'accordo di Ramuscello del 1150, si impegnarono a fondo. Nel sec. XIII i conti di Gorizia succedettero agli Andechs anche nel Tirolo, in particolare a Bressanone e nelle sue contee feudali e nelle sue "advocatiae": anche in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Emanuele Filiberto ha il ducato di Savoia, il principato del Piemonte e la contea di Nizza, ma deve concedere le fortezze di Torino, firma. All’I. vengono promessi il Trentino, il Tirolo cisalpino fino al Brennero (con popolazioni tedesche), l’Istria ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] 1180) e Federico II aggiunse ai propri possessi la Pusteria e la contea d’Istria; alla sua morte (1246), i domini dei Babenberg furono grado di perfezione tecnica: la lavorazione del legno nel Tirolo, quella del ferro in Stiria, la ceramica nell’Alta ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito (Wiener Neustadt 1459 - Wels 1519) dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo, sposò (1477) Maria di Borgogna, figlia unica ed erede di Carlo il Temerario. Per queste nozze [...] delle Fiandre e nel 1490 sul Tirolo in modo da riunire nelle sue mani Moro, ma non poté impedire l'occupazione del Milanese da parte dei Francesi, la cui sovranità aver annesso agli stati ereditarî anche la contea di Gorizia con i relativi feudi di ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1351 - m. Sempach 1386) del duca Alberto II e della contessa Giovanna von Pfirt; fondatore della "linea leopoldina"; governò alla morte del fratello Rodolfo IV insieme all'altro fratello maggiore [...] territorî della Stiria, Carinzia, Carniola, Marca Slovena, Istria, Tirolo e i possedimenti asburgici in Svizzera e nella Germania sud di Trieste, avendo precedentemente (1375) acquistato la contea di Feldkirch e parte dell'odierno Vorarlberg. Tentò ...
Leggi Tutto
ostacolismo
s. m. Nell’ippica, gare di salto a ostacoli. ◆ Anthony Peter McCoy, ventottenne irlandese della Contea di Antrim, chiede ai 7200 metri e ai 30 ostacoli della pista di Aintree la prima vittoria nella corsa che per gli inglesi vale...