MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque verso il 1165-70, primogenito del conte Engelberto (II) di Gorizia e della contessa Adelaide di Dachau-Valley, proveniente dalla [...] il 1211 M. sposò Adelaide, sorella del conte Alberto (III) delTirolo, ponendo così le basi dello stretto ind.; C. de Franceschi, Mainardo conte d'Istria e le origini della contea di Pisino, in Atti e mem. della Soc. istriana di archeologia e ...
Leggi Tutto
ENGELBERTO (Enghelberto)
Irmgard Fees
Conte di Gorizia terzo di questo nome, "advocatus" della Chiesa di Aquileia, dei monasteri di Millstatt in Carinzia e degli episcopati di Parenzo e di Pola, nacque [...] d'Aquileia suggellata dall'accordo di Ramuscello del 1150, si impegnarono a fondo. Nel sec. XIII i conti di Gorizia succedettero agli Andechs anche nel Tirolo, in particolare a Bressanone e nelle sue contee feudali e nelle sue "advocatiae": anche in ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito (Wiener Neustadt 1459 - Wels 1519) dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo, sposò (1477) Maria di Borgogna, figlia unica ed erede di Carlo il Temerario. Per queste nozze [...] delle Fiandre e nel 1490 sul Tirolo in modo da riunire nelle sue mani Moro, ma non poté impedire l'occupazione del Milanese da parte dei Francesi, la cui sovranità aver annesso agli stati ereditarî anche la contea di Gorizia con i relativi feudi di ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1351 - m. Sempach 1386) del duca Alberto II e della contessa Giovanna von Pfirt; fondatore della "linea leopoldina"; governò alla morte del fratello Rodolfo IV insieme all'altro fratello maggiore [...] territorî della Stiria, Carinzia, Carniola, Marca Slovena, Istria, Tirolo e i possedimenti asburgici in Svizzera e nella Germania sud di Trieste, avendo precedentemente (1375) acquistato la contea di Feldkirch e parte dell'odierno Vorarlberg. Tentò ...
Leggi Tutto
DAMASO II, papa
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber [...] eo termino, qui Tridentinum a Brixenense dividit episcopatum" (cioè la contea che comprendeva le alte valli dell'Inn e dell'Adige), e Norica" si indicavano l'attuale Wipptal nel Tirolo austriaco (cioè la valle del Sill, il fiume che, nascendo dal ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] del precedente titolare, infatti, occuparono il territorio di Werdenberg, mentre Heiligenberg era reclamato dal duca Federico IV d'Austria, conte di Tirolo Id., Le aspirazioni austriache sulla contea di Gorizia e una pratica del Consiglio dei X, in ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, primo di questo nome, nacque verso il 1085-90 nel territorio di Lienz (Tirolo orientale) da Mainardo (III), conte nel Lurngau superiore, e da Diemut, figlia del [...] Görz und Tirol, Pfalzgrafen in Kärnten, a cura di H. Wiesflecker, I, Innsbruck 1949, ad annos; I placiti del Regnum Italiae, H. Dopsch, Origine e ascesa dei conti di Gorizia, in La contea dei Goriziani nel Medioevo, a cura di S. Tavano, Gorizia 2002, ...
Leggi Tutto
ostacolismo
s. m. Nell’ippica, gare di salto a ostacoli. ◆ Anthony Peter McCoy, ventottenne irlandese della Contea di Antrim, chiede ai 7200 metri e ai 30 ostacoli della pista di Aintree la prima vittoria nella corsa che per gli inglesi vale...