DUCATI, Angelo
Marco Bellabarba
Nacque a Trento da Giuseppe Maria e da Francesca Magatti il 30 apr. 1808. I Ducati, di recente nobilitazione, erano entrati nel numero delle più influenti famiglie cittadine [...] viennese aveva sostituito il cautelato riformismo degli ultimi principi vescovi, includendo repentinamente il Trentino nella conteadelTirolo - e diverse, per conseguenza, erano le aspirazioni che andavano maturando in seno alla nascente borghesia ...
Leggi Tutto
Tirolo
Provincia federata della Repubblica austriaca. La vittoriosa campagna di Druso (15 a.C.) contro i breoni e i genauni estese il dominio dell’impero romano anche sull’odierno T., che costituì una [...] volta, estendere il loro dominio a tutte le contee di qua e di là dalle Alpi, raccogliendo intorno alla metà del sec. 13° l’eredità dei conti di attribuiti alla casa d’Austria e annessi al Tirolo. Negli anni immediatamente successivi il T. fu ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] tempo ottennero la Baviera e poi videro la loro contea d’Austria trasformata in ducato ereditario. Se sul versante a Federico III (1440-93). Forti dei loro possedimenti austriaci, delTirolo e della Stiria, gli Asburgo avevano posto le basi per un ...
Leggi Tutto
Figlio (castello di Limburg, Brisgovia, 1218 - Spira 1291) di Alberto IV il Saggio, conte di Asburgo (dal 1239), sostenne Federico II contro il papato, ottenendo compensi territoriali. Eletto (1273) re [...] la Foresta Nera; aveva già ereditato (1239) dal padre la contea di Asburgo. Mediante il suo matrimonio con Gertrude di Hohenberg ampliò e Rodolfo II, e della Carinzia (1286) al conte Mainardo delTirolo, suo fautore. La politica di R. non riuscì di ...
Leggi Tutto
(ted. Meran) Comune della prov. di Bolzano (26,3 km2 con 36.795 ab. nel 2008). Situata alla confluenza del Passirio nell’Adige, M. è costituita dal vecchio centro ai piedi del Monte Benedetto (517 m) [...] in età imperiale, con il nome di Castrum Maiense. Possesso dei conti della Venosta, nel 12° sec. passò ai conti delTirolo, divenendo capitale della contea e sede di una celebre zecca (1217). Il passaggio della regione ai duchi d’Austria (1363) e lo ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] 'ufficio di giudice supremo del Regno di Napoli. Nel 1463 a tale patrimonio si sarebbe aggiunta la Contea abruzzese di Celano, che della lotta della Chiesa tedesca contro Roma, il duca delTirolo si appellò al futuro papa e al futuro concilio generale ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] poco prima del completamento degli armamenti. C. nominò Guido suo consigliere e gli concesse la contea di Chieti. a Hohenschwangau con la madre Elisabetta e con il padrigno Mainardo delTirolo e di Gorizia, il quale gli garantì il passaggio sicuro ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Andechs
Gianfranco Spiazzi
Nacque nel 1180 o nel 1181, ultimo figlio maschio di Bertoldo IV duca di Merania e marchese d'Istria. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne preposito di [...] con il Comune di Treviso; e quando anche il conte delTirolo e il duca di Carinzia si schierarono a fianco dei . e dic. 1220) che gli confermavano il ducato e la conteadel Friuli e specificavano i suoi diritti feudali nel patriarcato; nello stesso ...
Leggi Tutto
Asburgo
(o Absburgo) Dinastia feudale, poi regale e imperiale, assurta a potenza fin dal 13° secolo. Il primo conte di Habsburg (dal castello di Habichtsburg, Svizzera) accertato è Werner II, fatto [...] e protettore del monastero di Säcknigen; Rodolfo II (m. 1232), che ottenne da Federico II di Hohenstaufen la contea di Argovia, sotto Alberto II e delTirolo sotto Rodolfo IV. Morto questi (1365), si ebbe la scissione del dominio dando luogo a ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca tedesca, che si ritiene abbia avuto per capostipite Luitpoldo, cugino dell'imperatore Arnolfo, margravio della Marca orientale, caduto nel 907 combattendo contro gli Ungari. Della [...] Augusta). Conferita intorno al 1120 dall'imperatore Enrico V la conteadel Palatinato bavarese a Ottone V, il successore di costui l’insediamento dei suoi figli nel Brandeburgo, nel Tirolo e nelle contee di Olanda, Zelanda e Frisia. Non si trattava ...
Leggi Tutto
ostacolismo
s. m. Nell’ippica, gare di salto a ostacoli. ◆ Anthony Peter McCoy, ventottenne irlandese della Contea di Antrim, chiede ai 7200 metri e ai 30 ostacoli della pista di Aintree la prima vittoria nella corsa che per gli inglesi vale...