SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] un lato, un notevole arrotondamento in Piemonte, con il dono dellacontea di Asti, fatto dall'imperatore Carlo V alla duchessa di Savoia . Ma con la spedizione delleMarche poté controbilanciare il prestigio delle forze rivoluzionarie italiane, alle ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] 'Acaia, parecchie città dellaMarca e della Romagna al cardinale Egidio Albornoz durante la riconquista dello Stato della Chiesa.
Una velata e nel Cinquecento a favore dei loro congiunti: la contea di Imola di cui viene investito Gerolamo Riario da ...
Leggi Tutto
LUNIGIANA (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Ubaldo FORIMENTINI
Regione naturale e storica della Toscana, corrispondente alla valle del fiume Magra sino alla sua confluenza col torrente Vara. Essa rimane [...] unita a Lucca. Questa condizione si perpetua nell'ordinamento dellamarca carolingia.
La prima documentazione del comitatus lunense si ha il vescovo Gualtieri trasferisce la sede ufficiale della diocesi e dellacontea vescovile a Sarzana (1203). Ma, ...
Leggi Tutto
VILFREDO il Peloso
Ramon D'ALOS-MONER
Conte di Barcellona (circa 873-898). È ritenuto capostipite della dinastia dei conti di Barcellona, più tardi re d'Aragona. La sua figura è, per la Catalogna, quella [...] poiché, oltre alla contea di BarcellonaAusona, riunì, per via ereditaria, sotto il suo scettro quelle di Urgell, Cerdagna-Conflent e Gerona-Besalú, cioè quasi tutto il territorio catalano. Assunse anche la carica di marchese dellaMarca Hispanica. Fu ...
Leggi Tutto
HAINAUT (fiamm. Hennegouwen, ted. Hennegau; A. T., 44)
Carlo ERRERA
F. L. GANSHOF
Provincia del Belgio, la quale comprende la massima parte di quella che fu in passato la contea di Hainaut; della [...] . Nel 925 fu unita definitivamente alla Germania. Verso la metà del sec. X Ottone I staccò la parte occidentale dellacontea per farne Ia "marca" di Valenciennes.
La storia del Hainaut nel sec. X e durante la prima metà del XI, è tutta piena ...
Leggi Tutto
SODEGERIO da Tito
Emanuele Curzel
SODEGERIO da Tito. – Ignota la data di nascita, da collocarsi verosimilmente nel primo decennio del Duecento; Tito era il luogo di provenienza, circa dieci km a sud-ovest [...] di amministrazione della giustizia stando nei palazzi vescovili (a Trento, a Riva del Garda e a Bolzano – la cui contea, dove il con tutti i funzionari imperiali presenti sul territorio dellaMarca. Sodegerio, in particolare, divenne suo vassallo, in ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] .
208. Fabio Cusin, Le aspirazioni austriache sulla contea di Gorizia e una pratica ignota del Consiglio dei Arnaldi - Lidia Capo, I cronisti di Venezia e dellaMarca Trevigiana, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 2, Il Trecento, Vicenza 1976, ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] della Regione Giulia (Litorale) ossia della città immediata di Trieste, dellacontea p. 32.
65. A. Pertile, Storia del diritto, p. 400.
66. G.B. Verci, Storia dellaMarca Trevigiana, XIV, nrr. MDCXVII s., pp. 31 s.
67. Guerra di Trieste, p. 37.
68 ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] 239.
97. Si veda ad esempio Giambattista Verci, Storia dellaMarca Trivigiana e Veronese, IV, Venezia 1787, doc. 455 Libri commemoriali, XVI, c. 168v (g aprile 1260): concessione dellacontea di Veglia al conte Schinella
e ai figli del conte Guidone; ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] ma con durevoli e positive conseguenze patrimoniali, assicurò ai Caetani la contea di Fondi.
Da notare è che, dove poté, il e gli conferì un cumulo di titoli: di rettore della Romagna, dellaMarca e del Ducato (tentativo d'unificare il governo di ...
Leggi Tutto
porcellana1
porcellana1 s. f. [der. del lat. porcus «porco» o porcellus «porcello», sulla base di un’analogia per noi poco chiara; il sign. 2 (documentato, come il sign. 1, già in Marco Polo) è dovuto prob. alla somiglianza di colore, brillantezza...