Comune della prov. di Udine (36,8 km2 con 3487 ab. nel 2007).
Colonia fondata dai Romani nel 181 a.C. nel paese dei Carni; rinforzata e ingrandita più volte, dal 90 a.C. divenne municipio. Quartiere invernale [...] 952 da Ottone I, che unì la marca friulana, con l’Istria, al ducato nella lotta per le investiture, ottenne la contea del Friuli con il titolo ducale, dando d’Austria invase il Friuli con le guerre della Lega di Cambrai; cominciò così una lunga ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] residenza a Villeneuve-lès-Avignon, e che aveva inoltre nella contea di Ginevra almeno i castelli di Beauregard e di Gaillard presto seguito dagli altri Comuni e dai signori della Romagna e delleMarche, mentre Roberto di Ginevra, per poter pagare le ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] . L'inettitudine del fratello Andrea, al quale aveva affidato la Marca anconetana, finì con l'indurre Comuni e signori, sotto la Regno) e Andrea di Arce, e nel 1399 Giovannello dellacontea di Sora; B. IX aggiunse poi nello stesso anno Pontecorvo ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] , padrone dell'animo del debole papa, si strinse con Ascanio; i due furono allora, "ostro e tramontana", di fronte a Marco Barbo, il Jofré Borgia, con in dote il principato di Squillace e la contea di Cariati (16 ag. 1493).
Ma, nel settembre, A ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] due costituzioni per eliminare gli abusi. Ma i baroni, feudatari della Chiesa romana, non furono domati. Essi dominavano in pratica la Romagna e la Marca Anconitana. Mentre nel sud della penisola il papa cercava di convincere il re Roberto di Napoli ...
Leggi Tutto
Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] e ai suoi discendenti il Ducato di Benevento e le Contee di Terracina e Pontecorvo. Tedeschini-Piccolomini fu l'unico e il cardinale Francesco Piccolomini, "Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria delleMarche", ser. VIII, 1964-65, pp. 85- ...
Leggi Tutto
Montecassino
Mariano Dell'Omo
"Fredericus quondam Romanorum Imperator et post eum duo filii eius Corradus videlicet et Manfredus, subtractis iuribus et rebus nostri Monasterii Casin[ensis] cui in patiencia [...] del Regno dalle forze germaniche. La contea di Sora fu quindi affidata al fratello agli attacchi condotti nella Marca anconetana e nel , 106-117 nrr. 36-42;
Abbazia di Montecassino. I Regesti dell'Archivio, I, a cura di T. Leccisotti, Roma 1964, pp ...
Leggi Tutto
Damaso II
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber pontificalis), [...] iuris predium" nella Marca di Carniola, situato tra il fiume Bistrika (un affluente di sinistra della Sava, nella a Brixenense dividit episcopatum" (cioè la Contea che comprendeva le alte valli dell'Inn e dell'Adige), e inoltre la città, le dogane ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] di S. Giovanni di Matha (1198), l'Ordine teutonico (1199), l'Ordine ospedaliero di S. Marco a Mantova (1207).
Particolarmente carico di conseguenze per la storia della Chiesa è l'incontro di I. III con Francesco d'Assisi, che resta ammantato da un ...
Leggi Tutto
ARISTOCRAZIE ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO D'ITALIA
SSimone M. Collavini
Si è recentemente riconosciuto nel Duecento una fase di progressiva riduzione della mobilità sociale e di crescente selezione [...] obiettivi al controllo di una o dell'altra delle maggiori città della regione (Varanini, La Marca, 1994; Id., L'organizzazione, del patrimonio fiscale delle aree loro affidate. Così in più di un caso (come per la contea aldobrandesca o per i ...
Leggi Tutto
porcellana1
porcellana1 s. f. [der. del lat. porcus «porco» o porcellus «porcello», sulla base di un’analogia per noi poco chiara; il sign. 2 (documentato, come il sign. 1, già in Marco Polo) è dovuto prob. alla somiglianza di colore, brillantezza...