MATTEI, Orazio
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 15 marzo 1622 da Ludovico e da Laura di Girolamo Frangipane.
Apparteneva a uno dei due rami in cui era divisa l’antica famiglia romana dei Mattei, [...] , al termine della vicelegazione, lasciò manoscritta una Relazione dello Stato diAvignone e Contea Venassina, citata in diversi repertori e scritti di contemporanei perché reputata di esemplare completezza e analiticità.
Nel dicembre 1671 il M. fu ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (Della Rath), Antonio (Luigi-Antonio)
Salvatore Fodale
Figlio di Francesco di Diego e della seconda moglie di questo, Caterina d'Alneto, nacque dopo il 1336. Dal padre, morto nel 1359, ereditò [...] con i conti di Fondi e di Ariano. Prima del giugno 1381, ad ogni modo, era stato privato da Urbano VI della conteadi Caserta, che la causa napoletana alla corte regia e alla Curia pontificia diAvignone.
Morì nel corso del 1382, in Francia, durante ...
Leggi Tutto
CARROZ, Berengario
Evandro Putzulu
Secondo di questo nome, figlio unico di Berengario (I) e della seconda moglie Geraldona de Ribelles, nacque in località tuttora sconosciuta, verso il 1333; rimasto [...] tale veste il C. si recò nel 1371 ad Avignone per arruolare mille lance del mercenario inglese Benedetto Gualtiero. Morì dal padre di questo, risolse a favore di Violante la questione, consentendole di ereditare, benché donna, la conteadi Chirra e ...
Leggi Tutto
Beringhieri, Ramondo
Enrico Pispisa
, Raimondo Berengario IV, conte di Provenza. D. lo cita in Pd VI 134 Quattro figlie ebbe, e ciascuna reina, / Ramondo Beringhiere, a proposito di Romeo di Villanova, [...] l'autorità comitale nei possessi di R. subì un duro colpo. La conteadi Forcalquier fu rivendicata da un pronipote del defunto conte, Guglielmo di Sabran, e le città di Arles, Marsiglia e Avignone cercarono di guadagnare un'ampia autonomia. Rientrato ...
Leggi Tutto
Quarto figlio (Pontoise 1342 - Hall 1404) del re di Francia Giovanni il Buono e di Bona di Lussemburgo. Valoroso combattente a Poitiers (1356), onde il soprannome, fu tuttavia preso prigioniero insieme [...] matrimonio (1369) con Margherita di Fiandra gli fece ottenere nel 1384 la Fiandra, l'Artois e la Franca Contea. In forza del suo , contro il papato d'Avignone che Luigi invece appoggiava. Nel 1401 gli stati di Brabante riconoscevano loro sovrano il ...
Leggi Tutto
Figlio (n. forse a Valenciennes tra il 1274 e il 1276 - m. Buonconvento 1313) di Enrico III, conte di Lussemburgo, e di Beatrice di Avesnes e di Beaumont. Scese in Italia (1311) per restaurare il potere [...] , caduto il padre nella battaglia di Worringen, E. gli successe nella contea sotto la reggenza della madre. di Germania (27 novembre 1308). Incoronato ad Aquisgrana il 6 gennaio 1309, ottenne il consenso del pontefice Clemente V, residente ad Avignone ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] massimo splendore durante la dimora dei papi in Avignone (1306-1376), dando luogo ad abusi energicamente tribunali tenuti periodicamente in ogni contea del regno, e detti tecnicamente Corti di "udire e decidere" e di "liberare le prigioni" (Oyer ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] a Luigi la Franca Contea e l'illusione, in mezzo al coro generale delle lodi e delle adulazioni, di aver conseguito una potenza dell'elettorato di Colonia e porre assedio alla piazza importante di Philippsburg, occupando altresì Avignone, che ...
Leggi Tutto
VIENNE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Léopold Albert CONSTANS
*
Città della Francia, nel dipartimento dell'Isère, 32 km. a S. di Lione. Situata in un'ansa del Rodano [...] della contea viennese fu di breve durata, poiché, divenuta delfinato, fu unita alla corona di Francia di Francia e dello stesso concilio nel venir incontro alla volontà di Filippo di vedere soppresso l'ordine. Clemente si recò a Vienne da Avignone ...
Leggi Tutto
OCCAM (o Ockham), Guglielmo di
Guido Calogero
Pensatore inglese, massimo rappresentante della filosofia del sec. XIV e della crisi terminale a cui in quel periodo andò incontro il pensiero del Medioevo. [...] nel 1324, quando aveva raggiunto il grado di baccalaureus formatus, fu invitato a presentarsi alla curia papale, ad Avignone, per discolparsi dall'accusa di eresia. Trattenuto per quattro anni in Avignone, riuscì infine a fuggirne, e riparò, insieme ...
Leggi Tutto