TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] i quali istituirono la conteadi Lucca. Il primo conte fu Bonifacio (812-823), venuto in Tuscia al seguito di Carlomagno; è il così originalmente da formare poi a sua volta la scuola diAvignone. Tra le due tendenze sta Ambrogio Lorenzetti, che pur ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] di una confraternita di S. Nicola dei musici prima del 1288, che poi nel 1354 fu trasformata in un Ufficio della musica diContea ecclesiastici tedeschi e la mancata restituzione diAvignone.
ll congresso di Vienna risolse il problema che si ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] in alcune città, come, per es., Marsiglia e Avignone, da movimenti associativi che presentano una certa analogia dell'attuale Francia che in quel tempo facevano parte della conteadi Fiandra), ma si ritrova spesso anche nelle città della Francia ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] Giacomo C. morì in Avignone il 14 agosto del 1318: il corpo fu portato a Roma e seppellito nel coro di S. Maria Maggiore, ebbe tre figli: Antonio, principe di Salerno e conte d'Alba, Odoardo, al quale toccò la conteadi Celano, e Prospero, nominato ...
Leggi Tutto
. Grande famiglia feudale, di origine probabilmente longobarda, come indicano le professioni di legge dei suoi membri per varî secoli, l'uso del duello giudiziario, il nome stesso di Ildebrando o Ildebrandino [...] liberarono versando 13.000 fiorini alla curia diAvignone. Fiaccata però dalle intestine ed esterne di Ermanno, in mezzo al nuovo divampare di contese intestine e di guerriglie nel contado, la repubblica di Siena a poco a poco assorbiva la conteadi ...
Leggi Tutto
Città della Provenza, Francia meridionale, capoluogo del dipartimento delle Bocche del Rodano, a 207 m. s. m. (da cui dista 29 km.), posta in una vallata a 2 km. dall'Arc, e dominata a oriente dalla collina [...] divenne capitale della conteadi Provenza compresa, almeno nominalmente, nel regno d'Arles. Su Aix e sulla contea dominò fino al , N. Froment, in Revue de l'art anc. et mod. d'Avignon, II, (1897), p. 305 segg.; H. Requin, L'école avignonnaise ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-occidentale, capoluogo del dipartimento del Tarn, posta sulla riva sinistra del fiume Tarn, a 174 m. sul mare. La città, dominata dalla bella cattedrale di S. Cecilia, comprende [...] fu centro di una contea, la quale poi si trasformò in viscontea, feudo dei conti di Tolosa. La città era formata di due parti distinte delle provincie di Narbona, di Bourges e di Bordeaux, sotto la presidenza di Zoeno, vescovo diAvignone e ...
Leggi Tutto
L'origine di Castro, le cui rovine si ammirano nel Viterbese, al confine del Lazio con la Toscana, nella vallata del torrente Olpeta, è oscura. Appartenne per tempo allo stato pontificio e fu governato [...] anche Ronciglione e altre terre contigue, col titolo dicontea. Il ducato di Castro diventò così il feudo più importante dello anni di tempo per il pagamento del riscatto: solo a questo patto Alessandro VII otteneva la restituzione diAvignone.
La ...
Leggi Tutto
Città della Francia sudorientale, a 94 m. s. m., capoluogo di circondario nel dipartimento di Vaucluse, con 11.805 ab. (1926). È al centro d'una regione pittoresca, sulla sinistra dell'Auzon, a sud del [...] di maggior rinomanza nel Medioevo, quando, dopo aver appartenuto al regno di Arles, alla conteadi Provenza, a quella di come provano i monumenti di quel periodo tuttora esistenti. Il dominio dei papi cessò nel 1791, quando Avignone e il contado si ...
Leggi Tutto
Filosofo francescano del Medioevo, soprannominato Doctor facundus. Nato a Gourdon, nella parte settentrionale della conteadi Quercy, in anno non bene noto, intorno al 1304 era a studiare a Parigi, ove [...] divenne infine maestro di teologia a Parigi nel 1318. Nominato arcivescovo di Aix, morì poco dopo, alla corte papale diAvignone, nel 1322. .
Anche l'A., come lo Scoto, fu pensatore di temperamento soprattutto critico, non legato senz'altro a una ...
Leggi Tutto