Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] pontificia nella conteadi Avignone, nella Francia meridionale (1309-1378), e le travagliate vicende dei decenni di un successivo da Capua, diffuse il modello di una santità femminile non aristocratica e non claustralizzata, ma anche l’immagine di una ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla conteadi Borgogna e dalla Provenza fino [...] . 333). In un salvacondotto del sovrano dello stesso anno, rilasciato a un cittadino diCapua, ma che in particolare era indirizzato al podestà e al consiglio di Mantova, si diceva che dovevano lasciar transitare liberamente per il loro territorio il ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] Il G. non accettò questa subordinazione e alla fine di maggio si recò a Napoli, dove iniziò trattative matrimoniali con Isabella DiCapua, orfana ed erede di Andrea, duca di Termoli e principe di Molfetta. Rientrato a Venosa, pur recando circa 20.000 ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] in età normanna, limitati nel periodo di Ruggero II al Principato diCapua e alla Terra di Lavoro e successivamente estesi a tutte le signori più potenti, in particolare quelli investiti di una contea, in aggiunta alla concessione feudale ricevevano ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] di Federico: "Robinus" di Policastro, "Pantaleo" di Matera, "Iacobus" diCapua, "Benedictus", "Bonushomo" di feudo imperiale nella conteadi Caserta e che l'amministrazione imperiale gli concesse in affitto un fondo nel porto di Messina. Pier della ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] Mileto il gran conte Ruggero, lasciando la reggenza della contea alla moglie Adelaide del Vasto. Fu in questo maestri giustizieri. Nel testo delle Assise diCapua, che ci è stato conservato da Riccardo di San Germano, si fa esplicito riferimento ai ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] padre investì C. del principato di Salerno, della conteadi Lesina e dell'onore di Monte Sant'Angelo.
Già in nuovo papa e lo accompagnò, insieme a Carlo Martello e a Bartolomeo da Capua, fino a Roma. In occasione della sua incoronazione il 23 genn. ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] l’aumentare della tensione fra Sisto IV e il re di Napoli la conteadi Albe fu sottratta agli Orsini, che avevano allacciato stretti del conte di Pitigliano. Il 19 febbraio, lo stesso giorno in cui Carlo VIII faceva il suo ingresso a Capua, i due ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] principato di Salerno (5 maggio 1304) e la conteadi Piemonte (17 febbraio 1309). Il Piemonte era in fase didi Dio re di Gerusalemme e di Sicilia, [re] del ducato di Puglia, [re] del principato diCapua, conte di Provenza, di Forcalquier e di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] parte; e si sposa segretamente con Isabella DiCapua, figlia del duca di Termoli, chiedendo poi il consenso cesareo. si premura di precisare l'inviato estense Antonio Romeo. Ragguardevole la dote della sposa: il ducato di Traetto e la conteadi Fondi. ...
Leggi Tutto