GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] Giordano, principe diCapua, e sostenuta da papa Gregorio VII. Tra gli elementi di primo piano, 1984, pp. 374 s., 395, 404, 435, 487; E. Cuozzo, La conteadi Montescaglioso nei secoli XI-XIII, in Arch. stor. per le provincie napoletane, CIII ( ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] di residenza e il centro amministrativo dei duchi di Benevento, poi dei principi di Benevento, di Salerno e diCapua. Per quanto ne possiamo sapere, si trattava di edifici didi Terra di Lavoro e conteadi Molise, trentotto in quello di Principato ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] reclutato non senza forti resistenze, il F. tornò ad assalire la contea degli Aldobrandeschi; gli assedi non ebbero successo e un anno dopo, F. in qualità di governatore diCapua (Collenuccio); il F. fu anche capitano di Terra di Lavoro. Con ogni ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] , figlio di Giuditta (sorella di Ruggero II) e di Roberto (I), conte di Conversano, anche della conteadi Loretello, continentale sfuggiva ormai al controllo regio (Roberto diCapua e Andrea di Rupecanina in Campania, Roberto Basunvilla in Abruzzo e ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] angioina e favorì l'avanzata ungherese: egli si recò a Capua per ricevervi Luigi d'Ungheria, mentre Giovanna e il marito il 25 maggio, infatti, ordinando al siniscalco della conteadi revocare tutti i feudi, Giovanna escluse dal provvedimento le ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] era stato investito dalla regina Costanza della conteadi Lettere e di Gragnano. Grazie al matrimonio il F. fece suoi parenti alla rivolta della nobiltà campana e delle città diCapua e di Napoli contro la monarchia sveva guidata ora da Manfredi. Non ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] pegno la città diCapua. Il 22 ottobre gli fu conferito il titolo di gran connestabile, con una pensione annua di 500 ducati.
Il C., che alla fine del 1426 aveva acquistato la conteadi Sant'Angelo dei Lombardi (Avellino), immediatamente fece sì che ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] inoltre ch’egli ebbe per tutta la vita stretti rapporti con la conteadi Novellara, retta da un ramo dei Gonzaga: il dato è sua moglie Vittoria diCapua, e al conte Camillo, fratello maggiore di Alfonso, tra il 1563 e il 1595 (38 di esse sono in ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] di Napoli Giovanna II d’Angiò-Durazzo priva di eredi, morì a Cosenza senza discendenti diretti. Renato ereditò pertanto la conteadi 1436 si era impadronito di Gaeta, Capua, Ischia e di quasi tutta la provincia di Terra di Lavoro (ma Maddaloni rimase ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] del 1208 Federico II gli conferì la conteadi Alife, ma ciò non gli impedi, nel 1210, di schierarsi dalla parte dell'imperatore Ottone IV, presso cui soggiornò, a Capua, nel gennaio del 1211. A differenza di D., Sigfrido riuscì a conservare i feudi ...
Leggi Tutto