PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] Fermano da Recanati a Bartolomeo, Capua 18.VII.1458, in Dispacci sforzeschi da Napoli, II, a cura di F. Senatore, Salerno 2004, il 1464 e il 1465, il casale di Cannole in Terra d’Otranto e la conteadi Policastro, alla quale aggregherà poi Gioi, Novi ...
Leggi Tutto
Giustiziere, prosopografia
SSerena Morelli
Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] giustizieri, gli Aquino, gli Eboli, provenivano dalla zona diCapua; da non molto lontano provenivano Montenegro e Montefusculo, 1273; l'erede della conteadi Acerra, il figlio Adenolfo, fu a sua volta un alto dignitario di corte, ma cadde purtroppo ...
Leggi Tutto
MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] di Rossano, il ducato di Squillace e la conteadi Montalto, con tutte le terre e città costiere comprese tra il golfo di Squillace e il golfo di torre di Francolise, e compì battute di caccia nel territorio diCapua e di Aversa, poi ingiunse al M. di ...
Leggi Tutto
DAUFERIO, detto il Muto
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno al 775, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe longobarda senza dubbio [...] il governo di Sicone prima, e poi quello di Sicardo. Quest'ultimo aveva cercato di contrastare l'influenza di Landolfo diCapua, i Amalfi, la conteadi Conza, il gastaldato di Acerenza - che era retto, quest'ultimo, da un altro cognato di Siconolfo, ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] dovette fuggire dalle sue terre, mentre Riccardo d'Acerra poté riconquistare in breve tempo Capua, Aversa e Salerno. In conseguenza il D. perse la conteadi Fondi. Una parte di questa, vale a dire Itri e Maranola, con le loro pertinenze, nel luglio ...
Leggi Tutto
CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] conteadi Sangro dominata dal cognato Rainaldo di Anversa, il C. costituiva uno degli ostacoli maggiori alla realizzazione del modello di dominio diretto della monarchia esposto dall'imperatore nel corso della Dieta diCapua la conteadi Molise e ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] avversario di Manfredi, che era stato imprigionato e accecato. Possedeva inoltre numerose case e terre a Napoli, Aversa, Capua, pare, l'ufficio di maestro giustiziere per tutto il Regno, concedendogli anche la conteadi Ascoli Satriano. Avvalendosi ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Hohenburg
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi di Svevia e di Baviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] a Capua e a Napoli sotto la guida di Riccardo di Caserta, conte di Alife, e di Tommaso d'Aquino, conte di Acerra, del Regno di Sicilia e lo investì delle conteedi Ascoli e di Montescaglioso, della baronia di Castro e di numerosi altri castelli ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] re Ladislao. Tristano venne investito, in occasione delle nozze, della conteadi Copertino, che faceva parte della ricca dote assegnata da Maria d aragonese di Napoli e quella ducale di Milano: Alfonso, appena investito del principato diCapua dal ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] di Napoli, di indagare al riguardo. Risultò che la principessa, all'età di dieci anni, aveva formulato una promessa di matrimonio di fronte a Bartolomeo da Capua 34 s., 69, 162, 215; L. Solarino, La conteadi Modica, II, Ragusa 1982, p. 67; D. ...
Leggi Tutto