MARZANO, Giovanni Antonio
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, duca di Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...] questa donazione e nel 1423 confermò al M. la conteadi Alife.
Nel gennaio 1423 il M. andò a Napoli di Filippo, duca di Borgogna. Il M. abbandonò il Consiglio di reggenza, si schierò con Alfonso V e ottenne la resa diCapua con l’aiuto di Giovanni di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] 1417 il Cprestava di nuovo obbedienza a Giovanna, e nel maggio raggiungeva lo Sforza presso Capua per partecipare all' che il C. temeva che i Caetani di Sermoneta rivendicassero diritti di primogenitura sulla conteadi Fondi. Perciò il 1º ag. 1437 ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] carica militare dei territori di dominio patriarcale.
Il papa Bonifacio VIII rifiutò di riconoscere l'elezione di Corrado di Glogau e promosse alla sede di Aquileia l'arcivescovo diCapua Pietro Gerra. La morte prematura di quest'ultimo, avvenuta nel ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giacomo
Patrizia Sardina
– Duca di Sessa e conte di Squillace, nacque verosimilmente verso la metà del XIV secolo; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e [...] .
La mossa dei Sanseverino si rivelò vincente. Quando Luigi diCapua, conte di Altavilla, seppe che Luigi II stava per sposare la figlia del M., promosse la sollevazione diCapua, cacciò il capitano di giustizia, il castellano e tutti i seguaci del M ...
Leggi Tutto
MICHELI, Benedetto. – N
Saverio Franchi
acque a Roma il 29 ott. 1699 da Pietro e da Caterina Ferrari.
Il padre proveniva da Barcelonette, nella Conteadi Nizza, dominio sabaudo; si era trasferito a [...] Fiorentini (vicolo dell’Oro). Mentre i figli maschi gli premorirono, tramite le nozze di Teresa (1776) egli s’imparentò con il compositore Rinaldo DiCapua. Prima ancora la figlia prediletta Antonia aveva sposato il curiale A. Sterbini da Ferentino ...
Leggi Tutto
GENTILE, Matteo
Norbert Kamp
Nobile abruzzese, conte di Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII.
Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] nell'elezione al trono nel 1190, lo ricompensò con la conteadi Lesina. Non si conosce il nome della madre del Gentile. probabilmente nelle sue terre, sebbene dopo le Assise diCapua egli dovette aspettarsi di perdere almeno una parte dei suoi feudi e ...
Leggi Tutto
RICCARDO
Errico Cuozzo
(Riccardo di Sanseverino). – Nacque attorno al 1220, da Tommaso e da Siffridina.
La storiografia e i genealogisti napoletani hanno a lungo dibattuto per identificare il casato [...] del papa che, in tale data, gli confermò la conteadi Caserta e i beni ricevuti dall’imperatore. Il 22 giugno 1251 Innocenzo IV, su sua richiesta, dette facoltà alle città di Napoli e diCapuadi eleggere il podestà e dare statuti. Il 24 luglio lo ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] abbazia alcuni beni, case e terre, siti in Capua.
Il L. morì il 31 ag. 1183. L'anno precedente era morto uno dei suoi figli, Riccardo, sepolto nella chiesa di S. Matteo di Salerno. La conteadi Caserta passò a Guglielmo, mentre l'altro figlio ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Guglielmo
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente intorno al 1215 da Opizzo di Ugo del ramo ligure dei conti di Lavagna, e da una Simona di cui non si conosce il casato. Sulla sua giovinezza, [...] Borrello d'Anglona, il più deciso rivale di Manfredi, conferì la conteadi Lesina, appartenente all'Onore di Monte Sant'Angelo. Dopo la caduta di San Germano, il 27 settembre, il legato si spostò con il suo esercito a Capua, dove entrò l'8 ott. 1254 ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Jacobus)
Fulvio Delle Donne
Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] ai milites diCapua e poi ai Siciliani di aver inviato in loro soccorso Cinzio cardinale prete del titolo di S. in quella battaglia, fu ricompensato con la concessione della conteadi Andria. La contea era rimasta vacante sin dal 1190, anno in cui ...
Leggi Tutto