CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] la sua adesione la restituzione della conteadi Sant'Angelo, di Cerignola e la condotta di tredici lance nell'esercito regio. Egli il vescovato di Melfi; il 20 luglio 1451 lo raccomandò per fargli ottenere la commenda del priorato diCapua ed il ...
Leggi Tutto
MELO da Bari
Berardo Pio
MELO da Bari. – Nacque intorno al 970; non sono noti i nomi dei genitori, ma è certa la sua appartenenza a una famiglia ricca e influente di Bari: lo storico bizantino Giovanni [...] di Benevento e diCapua in vista di una ripresa della lotta contro i Bizantini. Chalandon colloca in questo arco di tempo un primo viaggio di nella conteadi Comino, nell’alta valle del Liri, presso Sora, e il comando di un gruppo di cavalieri ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nacque tra il 1215 e il 1220, ultimogenito del feudatario di Nocera (Salerno) Guido (m. 1256). In giovane età entrò al servizio dell'imperatore: nel febbraio 1240 era [...] come inviato del principe di Taranto a Capua per trattare, secondo il suggerimento di Bertoldo Hohenburg, con Innocenzo dalla Corona, in quanto considerato proditor regis, e la conteadi Marsico fu restituita alla casa Sanseverino.
Non è nota l ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marino
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica e nobile famiglia napoletana del sedile di Nido, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Francesco, detto il Fosco, signore [...] e poi la conferma della conteadi Noia, di Montefredano e di settecento ducati sui fuochi e sali della conteadi Noia.
Aveva sposato Violante Tamulla signora di Nusco e di San Giorgio e figlia di Giovan Cola conte di Sant'angelo. Dopo la morte ...
Leggi Tutto
MORRA, Enrico
Salvatore Fodale
de. – Nacque tra la fine del XII secolo e l’inizio del successivo da una nobile famiglia, nota fin dal tempo di Ruggero II d’Altavilla.
Il casato traeva nome dalla località [...] alta Isernia, che costituiva una baronia della conteadi Conza, le cui origini, pur non documentate di Spoleto.
Nel giugno 1235 a causa dell’assenza di Federico, tenne la reggenza del Regno di Sicilia, insieme con gli arcivescovi di Palermo e diCapua ...
Leggi Tutto
SIGINOLFO, Bartolomeo
Giuliana Vitale
– La data di nascita di questo funzionario angioino, tra i più autorevoli collaboratori di Carlo I e Carlo II d’Angiò, non è nota.
La genealogistica, sulla sola [...] era canonico della cattedrale di Napoli e rettore della chiesa di S. Andrea de Apolita diCapua. Ma presto abbandonò quella , principessa di Acaia, gli restituì 100 once d’oro prestatele su pegno di gioielli. L’acquisto della conteadi Caserta, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Paola Supino Martini
Primogenito di Roffredo (III) conte di Fondi e della seconda moglie Giovanna dell'Aquila, èricordato in un documento del 20 giugno del 1324 come ancora minorenne. [...] , Bassiano e San Donato, oltre naturalmente alla conteadi Fondi, eredità della madre. Gli venivano trasmessi 10 genn. 1348 si scontrò in battaglia ad Orticella, presso Capua, con Luigi di Taranto, consorte della regina Giovanna, e lo mise in fuga ...
Leggi Tutto
TOMMASO I D'AQUINO, CONTE DI ACERRA
EErrico Cuozzo
Esponente di un'antica famiglia feudale di origine longobarda, acerrima nemica degli Altavilla, fedelissima degli Svevi fin dalla prima discesa di [...] l'imperatore è in Lombardia, T. è incaricato dell'amministrazione del Regno, unitamente agli arcivescovi di Palermo e diCapua e al vescovo di Ravello. Nell'aprile 1238 raggiunge l'imperatore in Lombardia e partecipa prima alla grande assemblea ...
Leggi Tutto
BERTAUX, ÉMILE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] Venturi pubblicarono due saggi rispettivamente sull'architettura della Porta diCapua e su Pietro Aretino e Giorgio Vasari. Nel di Bari (tra i quali Filippo Chinard, al quale venne assegnata la conteadi Conversano), l'iscrizione di Trani, le gesta di ...
Leggi Tutto
RICCARDO d'Aquino
Errico Cuozzo
RICCARDO d’Aquino. – Figlio di Rinaldo signore di Roccasecca e della baronia in Val Comino, e di una madre innominata, sorella di Ruggero de Medania, conte di Acerra [...] conteadi Acerra, fu catturato da Diopoldo di Schweinspeunt, un ministeriale dell’Impero, nominato giustiziere di Terra di Lavoro. Costui lo tenne prigioniero fino al ritorno dell’imperatore alla fine del 1196.
Il 6 dicembre Enrico VI tenne a Capua ...
Leggi Tutto