RUGGERO di Andria
Rosanna Alaggio
RUGGERO di Andria. – Conte di Andria, maestro connestabile, maestro giustiziere del Regno di Sicilia, figlio di Riccardo, esponente della famiglia normanna de Ollia, [...] dalla sovrana dopo la morte di Guglielmo I. Rogerius filius Riccardi ottenne la Conteadi Albe, presso L’Aquila, kingdom of Sicily, duchy of Apulia and the principality of Capua, in Mélanges Antonio Marongiu. Études préséntées à la commission ...
Leggi Tutto
CORRADO
Norbert Kamp
Figlio del conte Riccardo di Caserta e di Violante, figlia naturale dell'imperatore Federico II, nacque poco prima del 1250: il nome impostogli è di evidente tradizione sveva. C. [...] di C., una nobile borgognona, Carlo II gli concesse per tre anni una rendita di 50 once sulle entrate del baiulato di Sorrento e dal 1° sett. 1304 su quelle del baiulato diCapuadi Caserta (1232-1307), Caserta 1883, passim;Id., La conteadi Caserta ...
Leggi Tutto
ARCAMONE, Aniello (Anellus, Agnello)
Roberto Abbondanza
Nacque probabilmente tra il primo e il secondo terzo del sec. XV, da una nobile casata napoletana del sedile di Montagna. Un suo omonimo, verosimilmente [...] dell'A. erano stati confiscati. Oltre alla contea calabra, aveva perduto il feudo di Gioi nel Cilento, che aveva acquistato dal Conte di Terranova nel 1480; la torre di Francolise e un terreno nel Mazzone diCapua donatogli da Rinaldo Brancaccio. L'A ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Vera von Falkenhausen
La data e il luogo di nascita del D. non sono noti; presumibilmente, egli discendeva dall'omonima famiglia normanna, originaria di L'Aigle nell'attuale [...] nella zona orientale della conteadi Pontecorvo. Per questi ultimi nel 1107 prestò giuramento di fedeltà all'abate Ottone con la consueta promessa di proteggerlo contro tutti i suoi nemici, tranne contro il papa, il principe Roberto diCapua e il suo ...
Leggi Tutto
AQUINO, FAMIGLIA
EErrico Cuozzo
Famiglia di origine longobarda, discendente dai gastaldi di Aquino, che possedettero ininterrottamente, tra i secc. IX e XIII, i territori di Aquino, Pontecorvo e la [...] prestigio. Ruggero de Medania, già conte di Buonalbergo, poi conte di Acerra, morì nel 1167 senza eredi. Gli successe nel possesso della conteadi Acerra Riccardo "de Aquino", figlio di sua sorella Cecilia e di Rainaldo "de Aquino". Dopo qualche anno ...
Leggi Tutto
SERGIO IV, duca di Napoli
Jean-Marie Martin
SERGIO IV, duca di Napoli. – Esponente della dinastia ducale (pervenuta al potere sotto Sergio I) che resse il Ducato napoletano sin dal IX secolo, figlio [...] ai Normanni la conteadi Aversa, definitivamente staccata da Napoli; la contea strinse un’alleanza con Guaimario IV di Salerno nel 1043-44; nel 1058 (e definitivamente nel 1062) il conte normanno di Aversa conquistò Capua e ne diventò principe ...
Leggi Tutto
CICALA, Niccolò di
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri campani, la quale nella seconda metà del secolo XII vi si era trasferita da Castelcicala presso Nola dal quale derivava il nome, [...] il monastero di Montecassino e i camerari della conteadi Fondi per i diritti di pesca nel lago di Fondi. discendenti diretti del C. è testimoniato Andrea di Cicala, canonico della cattedrale diCapua e rettore di varie chiese capuane tra il 1247 e il ...
Leggi Tutto
STENDARDO (Stendardus, Estandardus, Estandart), Guglielmo, il Vecchio
Thierry Pécout
STENDARDO (Stendardus, Estandardus, Estandart), Guglielmo, il Vecchio. – Appartenne a una casata originaria dell’Île-de-France, [...] I d’Angiò, a partire dal 1261, nelle vesti di siniscalco e luogotenente in partibus Lombardie et Pedemontis; nel 1262 e di nuovo nel 1266-68 fu siniscalco delle conteedi Provenza e di Forcalquier. Con un provvedimento del 13 maggio 1266, ottenne ...
Leggi Tutto
CELANO, Oddo di
Norbert Kamp
Figlio di Ruggero e di Alfereda, apparteneva ad una nobile famiglia abruzzese che faceva derivare le proprie origini dai conti della Marsica. Suo fratello Berardo di Celano [...] del fratello Berardo, la cui conteadi Loreto aveva come centro proprio la diocesi di Penne. Nel settembre del 1194 il nella quale intervenne anche Marquardo di Annweiler, si concluse nel dicembre del 1196 a Capua con la vittoria del Celano. ...
Leggi Tutto
CAVANIGLIA, Troiano
Franca Petrucci
Figlio di Diego, conte di Montella, e di Margherita Orsini dei duchi di Gravina, nacque nel 1479. Rimasto orfano di padre, ottenne il 28 genn. 1482 l'investitura [...] finanziarie. Un buon affare sembrò nel 1521 l'acquisto della conteadi Troia, che Carlo V gli concesse per la metà del fronte alla meglio con i denari della moglie, Giustiniana diCapua, rimanendo in possesso solo nominalmente dei due feudi principali ...
Leggi Tutto