• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
160 risultati
Tutti i risultati [160]
Biografie [128]
Storia [118]
Religioni [17]
Storia delle religioni [7]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Storia e filosofia del diritto [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Letteratura [1]

GREGORIO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO V, papa Wolfgang Huschner Al battesimo Bruno, era figlio del conte Ottone di Worms, nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III. Dal 978 al 985 e una seconda volta tra il 995 e il [...] nonché la promessa del distretto di Ravenna e della Contea di Comacchio alla morte dell'imperatrice di Ravenna e di Capua e ben ventisei vescovi. La grande maggioranza proveniva dalla provincia ecclesiastica di Roma e dal resto dell'Italia, ma tra di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ARCIDIOCESI DI RAVENNA – ROBERTO II DI FRANCIA – ARCIVESCOVO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO V, papa (3)
Mostra Tutti

DELLA ROVERE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE, Giovanni Franca Petrucci Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] della contea di Celano. Passando per Pepoli e Lanciano, il D. raggiunse a Vasto il ribelle Pietro di Guevara, per poi attaccare Serracapriola in Capitanata. Allorché il sovrano napoletano inviò contro di lui il nipote Ferrandino, principe di Capua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – LEONARDO DELLA ROVERE – FERDINANDO D'ARAGONA – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA ROVERE, Giovanni (2)
Mostra Tutti

MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia Patrizia Sardina MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia. – Terzogenita di García V Ramírez detto el Restaurador, re di Navarra, e della prima moglie Margherita [...] Guglielmo d’Altavilla, principe di Capua e duca di Napoli, figlio di Ruggero II, re di Sicilia. Probabilmente le di Gravina, consanguineo di M. per parte di madre; Rodrigo, detto Enrico, figlio illegittimo di García Ramírez, che ottenne la contea di ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI PALERMO – RUGGERO II DI SICILIA – GUGLIELMO DI BLOIS – BIANCA DI NAVARRA – STEFANO DI PERCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia (1)
Mostra Tutti

SIBILLA d’Aquino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIBILLA d'Aquino Berardo Pio SIBILLA d’Aquino. – Figlia di Rinaldo, signore di Roccasecca e di Cecilia de Medania, nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo. Nessun elemento ci consente [...] contea di Acerra; pochi anni dopo, Sibilla sposò Tancredi conte di Lecce, figlio naturale di Ruggero duca di Puglia, primogenito di questo Dizionario) Dipoldo di Schweinspeunt a Capua, quindi occupò alcune località del principato di Taranto (Matera, ... Leggi Tutto
TAGS: RUGGERO II D’ALTAVILLA – MARGARITO DI BRINDISI – COSTANZA D’ALTAVILLA – GUALTIERI DI BRIENNE – OTTONE DI BRUNSWICK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIBILLA d’Aquino (1)
Mostra Tutti

TEOBALDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

Teobaldo.– Nacque intorno al 985, secondo quanto si legge nelle Chronica monasterii Casinensis (p. 246), l’unica fonte da cui possono attingersi notizie biografiche su di lui, in un luogo non precisato [...] dipendenza di S. Liberatore presso il fiume Lento, nella contea di Chieti, importante testa di ponte II, Roma 2016, pp. 846s.; F. Marazzi, Pandolfo IV principe di Capua (1016-1049) ovvero l’ultima avventura politica dei Longobardi, in Rassegna storica ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ IMPERIALE – IMPERO BIZANTINO – ODILONE DI CLUNY – ROCCA D’EVANDRO – MONTECASSINO

MARGHERITA di Svevia

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

MARGHERITA di Svevia Marco Ciocchetti Figlia illegittima dell’imperatore Federico II, nacque forse attorno al 1230 in località sconosciuta, secondo alcune fonti dalla nobildonna sveva Richina von Wolfsölden. Nel [...] di Suessola, insieme al casale di Cancello, e ad altri casali a Loriano, Trentola e Airola, nel territorio del Principato di Capua , Il sistema delle fortezze medievali della contea di Acerra. Il castello di Matinale a Cancello, in Rassegna storica ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI CAPUA – TOMMASO II D’AQUINO – ITALIA MERIDIONALE – ROBERTO D’ARTOIS – ROBERTO D’ANGIÒ

INNOCENZO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO III, papa Werner Maleczek Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] ascesa ai servizi resi nella Cappella pontificia, nella Cancelleria e nella Camera. Altri appartenevano al ceto dirigente di Milano, Vercelli, Capua, pochi erano gli stranieri: tre francesi, uno spagnolo, due inglesi. Questi ultimi, Stefano Langton e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – IV CONCILIO LATERANENSE – MARCHESE DEL MONFERRATO – GUGLIELMO DI CAPPARONE – RAIMONDO VII DI TOLOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO III, papa (7)
Mostra Tutti

GONZAGA, Ferrante

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Ferrante Giampiero Brunelli Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] Il G. non accettò questa subordinazione e alla fine di maggio si recò a Napoli, dove iniziò trattative matrimoniali con Isabella Di Capua, orfana ed erede di Andrea, duca di Termoli e principe di Molfetta. Rientrato a Venosa, pur recando circa 20.000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ORDINE DEL TOSON D'ORO – CASTELNUOVO DI CATTARO – MARCHESATO DI SALUZZO – MARGHERITA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Ferrante (3)
Mostra Tutti

CARLO II d'Angiò, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO II d'Angiò, re di Sicilia August Nitschke Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] padre investì C. del principato di Salerno, della contea di Lesina e dell'onore di Monte Sant'Angelo. Già in nuovo papa e lo accompagnò, insieme a Carlo Martello e a Bartolomeo da Capua, fino a Roma. In occasione della sua incoronazione il 23 genn. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRANCESCANI – FILIPPO III DI FRANCIA – LADISLAO IV D'UNGHERIA – PRINCIPATO DI SALERNO – ORDINE DEGLI UMILIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO II d'Angiò, re di Sicilia (1)
Mostra Tutti

ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio Stefania Camilli ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] l’aumentare della tensione fra Sisto IV e il re di Napoli la contea di Albe fu sottratta agli Orsini, che avevano allacciato stretti del conte di Pitigliano. Il 19 febbraio, lo stesso giorno in cui Carlo VIII faceva il suo ingresso a Capua, i due ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali