Innocenzo VI
Pierre Gasnault
Di origine limosina come il suo predecessore Clemente VI, Étienne Aubert, futuro papa Innocenzo VI, era nato nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli [...] la Conteadi Provenza, che apparteneva ai sovrani, fu invasa e saccheggiata nel 1357 da bande di mercenari al soldo didi Edoardo III, il principe di Galles detto il "principe nero", che gli emissari papali, l'arcivescovo diCapua e il vescovo di ...
Leggi Tutto
Montecassino
Mariano Dell'Omo
"Fredericus quondam Romanorum Imperator et post eum duo filii eius Corradus videlicet et Manfredus, subtractis iuribus et rebus nostri Monasterii Casin[ensis] cui in patiencia [...] La conteadi Sora fu quindi affidata al fratello di Innocenzo III, Riccardo, e lo stesso papa nel giugno di quell' d'assedio dalle truppe imperiali; qui il cardinale legato Tommaso diCapua trovò il suo collega Pelagio ammalato e ne ottenne infine la ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulia
Guido Dall'Olio
Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, duca di Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: [...] a Luigi Gonzaga, fratello di Giulia.
Dal 1528 alla fine del 1535 la G. risiedette nella propria conteadi Fondi. Sposa a tredici nel circolo proprio dalla G.), Mario Galeota, Pietro Antonio DiCapua. Fu la conversione della G. che ispirò al Valdés ...
Leggi Tutto
Damaso II
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber pontificalis), [...] eo termino, qui Tridentinum a Brixenense dividit episcopatum" (cioè la Contea che comprendeva le alte valli dell'Inn e dell'Adige), e , solo sui conti di Tuscolo, dopo l'accordo intercorso tra Guaimario di Salerno e Pandolfo diCapua -; e, infine, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] ascesa ai servizi resi nella Cappella pontificia, nella Cancelleria e nella Camera. Altri appartenevano al ceto dirigente di Milano, Vercelli, Capua, pochi erano gli stranieri: tre francesi, uno spagnolo, due inglesi. Questi ultimi, Stefano Langton e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] Pandolfo diCapua, su richiesta del quale innalzò Capua a metropoli ecclesiastica e nominò arcivescovo il fratello di Pandolfo, conteadi Ferrara, del territorio urbano di Ravenna e della conteadi Comacchio, che, ancora durante il sinodo di Ravenna ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] pontificia nella conteadi Avignone, nella Francia meridionale (1309-1378), e le travagliate vicende dei decenni di un successivo da Capua, diffuse il modello di una santità femminile non aristocratica e non claustralizzata, ma anche l’immagine di una ...
Leggi Tutto
BALDOVINO
Margherita Giuliana Bertolini
Di stirpe franca ("genere francus" è detto nel cod. Lat. monacense 4623 della cronaca di Leone Ostiense, cfr. Chronica p. 620, apparato), discepolo di Oddone [...] anno i principi diCapua Landolfo I, Atenolfo III e Landolfo II concessero da Benevento, "per rogum" di B., al monastero di Montecassino un privilegio di conferma di tutti i beni già concessi dai loro predecessori, relativi alla conteadi Comino, e ...
Leggi Tutto
CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] fatta prigioniera. Al momento di ritirarsi l'imperatore consegnò a C. la città e il castello diCapua. Ma appena Enrico VI ebbe nel Molise. Dopo la morte di Bertoldo, avvenuta durante l'assedio di Monteroduni nella conteadi Molise, C. fu eletto suo ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Guglielmo
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente intorno al 1215 da Opizzo di Ugo del ramo ligure dei conti di Lavagna, e da una Simona di cui non si conosce il casato. Sulla sua giovinezza, [...] Borrello d'Anglona, il più deciso rivale di Manfredi, conferì la conteadi Lesina, appartenente all'Onore di Monte Sant'Angelo. Dopo la caduta di San Germano, il 27 settembre, il legato si spostò con il suo esercito a Capua, dove entrò l'8 ott. 1254 ...
Leggi Tutto