SLUTER, Claus
K. Morand
Scultore nato a Haarlem (Olanda) nel 1360 ca. e morto a Digione nel 1406, attivo nell'Europa settentrionale.A capo della bottega di scultori operante al servizio del duca di [...] , portò al ducato un ricco patrimonio. Dopo la morte del conte diFiandra nel 1384, l'adiacente conteadi Borgogna (Franca Contea) venne riunita al ducato e l'unione politica con le Fiandre diede alla Borgogna un importante sbocco sul mare del Nord ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Medioevo Centrale
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XII, in una cronaca di Sigisberto [...] , fiamminghi e normanni, come Goffredo di Buglione – che diventerà re di Gerusalemme –, suo fratello Baldovino di Boulogne, Raimondo di Tolosa, Ugo di Vermandois, Roberto II di Normandia, Roberto II diFiandra, Tancredi e Boemondo d’Altavilla, alla ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] di Francia al duca di Milano. F. fu di nuovo, quindi, deluso nelle sue aspettative e si ritirò per un certo periodo di tempo nella conteadidiFiandra, e dalla reggente Anna di Beaujeu, sorella del re di Francia, ricevette una pensione annua di ...
Leggi Tutto
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia
Paolo Buffo
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia. – Nacque intorno al 1135 verosimilmente entro i domini sabaudi; la tradizione che lo vuole nato ad Avigliana non [...] a metà degli anni Cinquanta, Gertrude, figlia di Thierry, conte diFiandra; questo secondo matrimonio terminò, probabilmente anch’esso Conteadi Borgogna, indennizzò Bertoldo IV di Zähringen attribuendogli l’avvocazia imperiale per gli episcopi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le crociate e il Regno di Gerusalemme
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il movimento crociato nasce nel corso dell’XI secolo, [...] tra loro sono Raimondo di Saint-Gilles, conte di Tolosa e marchese di Provenza, Goffredo di Buglione, duca della Bassa Lorena, Roberto conte diFiandra, Roberto duca di Normandia – figlio di Guglielmo il Conquistatore e fratello di Guglielmo Rufo, re ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Francia dei Capetingi
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dei secoli XI e XII, nella Francia occidentale, come [...] : da una parte del regno si situano, infatti, i grandi duchi di Guascogna, di Borgogna, di Aquitania, di Normandia e le grandi conteedi Bretagna, diFiandra, d’Angiò, di Tolosa. Molte di queste dinastie feudali si sono formate tra i funzionari dello ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] ordinare suddiacono. Quest'ultimo però rifiutò perché aveva, per sé, altri progetti: sapeva infatti di poter aspirare alla Conteadi Savoia.
La successione di F. al fratello Pietro come conte di Savoia era da tempo segnata: nel 1263 infatti la figlia ...
Leggi Tutto
NIMEGA
A.M. Koldeweij
(lat. Noviomagus; olandese Nijmegen; ted. Nimwegen; Niumaga nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi nella prov. della Gheldria, N. è situata in posizione favorevole sulla riva [...] distruzione di N., avvenuta nel 1047 a opera del duca di Lorena Goffredo il Barbuto (1040-1069) e di Baldovino V conte diFiandra una città dell'impero, N. divenne di fatto parte del territorio della conteadi Gheldria, ducato dal 1339.Nella seconda ...
Leggi Tutto
AMEDEO VII, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio di Amedeo VI conte di Savoia e di Bona di Borbone, nacque nel castello di Chambéry il 24 febbr. 1360. Ebbe come governatore Jean d'Orlyé. Già nel [...] e l'investitura della contea. Nell'autunno dello stesso anno partecipò alla spedizione reale in Fiandra in difesa del duca di Borgogna: fu alla presa di Cassel, di Bergues e poi di Bourbourg. Fu sotto le mura di questa città che per festeggiare ...
Leggi Tutto
ADELAIDE del Vasto
Ernesto Pontieri
Figlia di Manfredo del Vasto, fratello e vassallo di Bonifacio, "il marchese d'Italia" per antonomasia, il quale possedeva il nucleo maggiore dei suoi domini feudali [...] (22 giugno 1101),ella, dietro designazione di lui, assunse la reggenza della conteadi Sicilia e Calabria per l'erede Simone fine del 1112, s'indusse a sposare Baldovino I diFiandra, re di Gerusalemme (1100-1118), e si trasferì in Palestina: ella ...
Leggi Tutto