Unico figlio di Corrado II di Franconia imperatore e di Gisella, vedova di Ernesto I duca di Svevia, nacque il 28 ottobre 1017. In Baviera passò la gioventù sotto la guida di autorevoli educatori, Brunone [...] vigorosamente, anche quando questi fece causa comune con Baldovino diFiandra, e ottenne il suo intento. Non volendo poi principato di Capua, limitò quello di Salerno, umiliò i Beneventani ribelli e riconobbe ai Normanni, oltre alla conteadi Aversa, ...
Leggi Tutto
Città del Denbighshire (Galles settentrionale), a 48 km. circa a O. di Chester; è servita dalle linee ferroviarie London Midland and Scottish e Great Western. È situata in posizione amena, quasi al centro [...] , 555 m.; Mydwl Eithin, 533 m.) è di 1724 kmq. Appartiene alla conteadi Denbigh il corso superiore e medio del fiume Clwyd, Basil (1608-1675), 2° conte, prese parte alle campagne diFiandra e fu ambasciatore a Venezia nel 1634-38. Nella guerra civile ...
Leggi Tutto
ROBERTO il Pio, re di Francia
Georges Bourgin
Nato a Orléans nel 970 da Ugo Capeto e da Adelaide d'Aquitania, morì a Melun il 20 luglio 1031. Ricevette un'educazione profonda dal teologo di Reims, Gerberto, [...] , nel 988, Susanna Rosala, vedova del conte diFiandra, più vecchia di lui, la ripudiò l'anno seguente, e si mire sulla conteadi Sens, il cui titolare si era reso odioso all'arcivescovo della città. A S. della Loira, invece, l'autorità di R. il ...
Leggi Tutto
. Nobile famiglia francese. Salì in fama nel sec. XIII con Guido, connestabile di Champagne, che sposò Matilde di Borbone. Mentre il primogenito Archembaud ereditava il titolo e i dominî materni, il secondogenito [...] la famiglia D., e sposava nel 1233 Margherita, figlia del defunto imperatore di Costantinopoli, Baldovino, ed erede, nel 1244, per parte della sorella, delle conteediFiandra e di Hainaut. Ma tra i loro figli Guglielmo, Guido e Giovanni, e i ...
Leggi Tutto
Nome tradizionale nella famiglia comitale fiamminga. Baldovino I, detto Braccio di Ferro, sposò segretamente Giuditta, figlia di Carlo il Calvo e vedova di un re di Wessex. Carlo il Calvo non approvò il [...] . Morì nel 912, lasciando la contea al figlio maggiore, Arnolfo. Baldovino III, detto il Giovane, figlio di Arnolfo il Vecchio, divenne conte dopo l'abdicazione del padre. Abile e prudente, fece rifiorire la Fiandra durante il suo brevissimo governo ...
Leggi Tutto
GUISA, Claudio duca di
Georges Bourgin
Nacque il 20 ottobre 1496 al castello di Condé da Renato II di Lorena e da Filippa di Gheldria. Entrato in conflitto con il fratello di primo letto, Antonio, ebbe [...] la reggente Luisa di Savoia. Per ricompensa, il re innalzò nel 1528 la conteadi Guisa alla dignità di ducato-paria e mai ai servizî di C. Tuttavia nel 1542, C. nella sua qualità di luogotenente generale, combatté in Fiandra insieme con suo ...
Leggi Tutto
ROBERTO I duca di Normandia
Georges Bourgin
Soprannominato il Diavolo o il Magnifico, era figlio del duca Riccardo II e di Giuditta Rennes; succedette nel 1027 o 1028 al fratello Riccardo III, dopo [...] d'Évreux e la sua contea; poi sottomise il vescovo di Bayeux e i conti del Perche e d'Alençon che gli si erano ribellati.
Nel 1030 ristabilì il suocero Baldovino IV come conte diFiandra; nel 1031 sostenne il re di Francia Enrico I contro la madre ...
Leggi Tutto
Famiglia di commercianti e di finanzieri senesi, che svolsero la loro attività specialmente in Fiandra e in Francia. Tommaso F., della società dei Gallerani, era solito commerciare nelle fiere di Champagne: [...] giustiziato; Tommaso fu licenziato e se ne andò dalla contea. Nella stessa epoca troviamo altri F.: Baldo di Figline e i suoi fratelli Ranieri e Scalatino. Essi esercitavano il commercio della lana in Fiandra e in Francia; nel 1296 Baldo aveva preso ...
Leggi Tutto
Quando il re di Francia, Filippo il Bello, compì l'annessione della Fiandra e il governatore Giacomo di Châtillon inaugurò nel 1300 una politica sistematicamente ostile alle democrazie urbane, la popolazione [...] con Guglielmo II di Juliers, nipote del conte diFiandra, e con lui organizzò in tutta la Fiandra la resistenza ai contea mettendosi a capo (1309) del proletariato di Bruges in una violenta opposizione contro la ratifica del trattato di pace di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] nelle sue antiche diocesi, di Cambrésis e diFiandra, e poi quelli di Lione, in Francia, e di Dorset in Inghilterra; un conteadi Ginevra almeno i castelli di Beauregard e di Gaillard (quest'ultimo fu in seguito permutato con quello di Cruseilles ...
Leggi Tutto