Generale francese (Parigi 1621 - Fontainebleau 1686); nel 1643, nominato a 22 anni comandante dell'esercito diFiandra contro gli Spagnoli, li batté nella battaglia di Rocroy, conquistando di colpo fama [...] tornò in Fiandra, ove, conquistata Ypres, conseguì la vittoria di Lens (1648). Dopo la pace di Vestfalia, rientrato nel suo grado, riportò per Luigi XIV nuove vittorie nella Franca Contea (1668). Nel 1672, comandando col Turenne gli eserciti per la ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1219 - Le Quesnoy 1289) di Bouchard d'Avesnes e di Margherita diFiandra; riunì con le armi (1263) la conteadi Namur alla Fiandra. Va sotto il suo nome una cronaca dalla creazione del mondo [...] alla metà del sec. 13º pervenutaci in una redazione latina e in una francese, delle quali si discute quale sia l'originale; probabilmente B. ha solo il merito di aver patrocinato e diretto l'opera riprendendo un'iniziativa del nonno omonimo. ...
Leggi Tutto
Nipote (n. 1100 - m. Gravelines 1168), per parte di madre, del conte diFiandra Roberto il Frisone; alla morte del conte diFiandra Carlo il Buono (1127), disputò la contea a Guglielmo Clitton, cui s'impose [...] (1128), governando poi saggiamente una regione che stava diventando sempre più ricca e prospera ...
Leggi Tutto
ZELANDA (oland. Zeeland; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Provincia che comprende la parte sud-occidentale dell'Olanda e ha una superficie di 2730 kmq. (senza le maggiori acque interne, 1831,75 kmq.). [...] dall'imperatore Enrico II a Baldovino IV diFiandra. Nel 1167 col trattato di Hedensee Fiorenzo III di Olanda ottenne le isole "occidentali" in popolata e malsana, la contea ebbe un lento sviluppo; ma già le città di Middelburg, Roemerswael, Veere, ...
Leggi Tutto
QUAZZA, Romolo
Angelo TAMBORRA
Storico, nato a Mosso Santa Maria (Biella) il 3 gennaio 1884, morto a Torino il 10 maggio 1961. Allievo a Torino di C. Cipolla, di G. De Sanctis e di P. Fedele, dopo aver [...] di storia moderna. Collaboratore dell'Enciclopedia italiana.
Partito da lavori di storia medievale piemontese (La conteadi Rivista storica italiana, 1933); Tommaso di Savoia-Carignano nelle campagne diFiandra e di Francia (1635-1638), Torino 1941. ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] al conte Baldovino diFiandra nel 1199, poi imperatore di Costantinopoli nel 1204, a re Giovanni di Gerusalemme nel 1212 la presenza del fratello di I., Riccardo, titolare di estesi feudi nel Lazio, che, con la Conteadi Sora, si incuneava ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] durevoli e positive conseguenze patrimoniali, assicurò ai Caetani la conteadi Fondi.
Da notare è che, dove poté, il impegnare con il suo successore. Anche il conte diFiandra, Guido di Dampierre, in difficile situazione tra Francia e Inghilterra, ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] suoi limiti si manifestarono rapidamente. Per esempio, nel suo conflitto con la contessa Margherita diFiandra in merito al futuro della conteadi Hennegau gli premevano non solo i vantaggi politico-territoriali personali ma anche gli interessi dell ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] VIII Paleologo che lo aveva tolto a Baldovino diFiandra, gli sembrava inoltre direttamente minacciato dai Turchi e Radicofani e Ceprano e poi l'Esarcato di Ravenna, gli altri territori romagnoli, la Conteadi Bertinoro, la Pentapoli marittima e i ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] Enrichetta di Clèves (1541-1601), di Francesco, ereditiera del ducato di Nevers, e della conteadi Rethel. C. ebbe così modo di stima del re per C. era notoria se anche il nunzio in Fiandra, in una lettera del 19 giugno 1610 al card. Borghese, poteva ...
Leggi Tutto