CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] nelle sue antiche diocesi, di Cambrésis e diFiandra, e poi quelli di Lione, in Francia, e di Dorset in Inghilterra; un conteadi Ginevra almeno i castelli di Beauregard e di Gaillard (quest'ultimo fu in seguito permutato con quello di Cruseilles ...
Leggi Tutto
Clemente VII Antipapa
Clemente VII
Antipapa (n. Annecy 1342-m. 1394). Roberto di Ginevra, cardinale, fu eletto (1378) dai cardinali francesi in opposizione a Urbano VI, che aveva riportato a Roma la sede papale. C., che fissò la sua sede ad Avignone, ebbe l’appoggio di Francia, Aragona e del regno ... ...
Leggi Tutto
Roberto di Ginevra (n. Annecy 1342 - m. 16 sett. 1394); cardinale, resosi tristemente famoso nella campagna del 1376-78 in Romagna, per la violenza delle sue bande brettoni, fu scelto il 20 sett. 1378 dai cardinali francesi riuniti nel castello dei Caetani a Fondi, malcontenti dell'elezione di Urbano ... ...
Leggi Tutto
Clemente VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, ultimo di cinque figli, da Amedeo III, conte del Genevese, e da Marie de Boulogne. Egli era unito ... ...
Leggi Tutto
Il cardinale Roberto di Ginevra. che aveva tanto contribuito alla ricostruzione dello stato pontificio quale legato in Romagna (1376-1378), quando fu eletto a Fondi il 20 settembre 1378 dalla fazione dei cardinali francesi, ribelli ai loro colleghi che avevano eletto poco prima Urbano VI, assunse il ... ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] inaccessibile per qualsiasi altra persona. 1 La pace che il re aveva stipulato con la Fiandra, rinunciando all'annessione di quella contea, non era stata riconosciuta dalle città fiamminghe, che temevano il ritorno del governo aristocratico e ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] durevoli e positive conseguenze patrimoniali, assicurò ai Caetani la conteadi Fondi.
Da notare è che, dove poté, il impegnare con il suo successore. Anche il conte diFiandra, Guido di Dampierre, in difficile situazione tra Francia e Inghilterra, ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] nella soluzione del problema di consanguineità posto dal matrimonio del duca Guglielmo con Matilde diFiandra.
Notevole importanza rivestono i provvedimento non faceva riferimento alcuno alle corti dicontea), né i laici avrebbero dovuto occuparsi ...
Leggi Tutto